Alberto Pian Contenuti straordinari per le tue lezionieiTunes è un'applicazione unica nel suo genere, che permette ad insegnanti e studenti, di organizzare il proprio apprendimento sia a scuola che in mobilità. Abbiamo detto "applicazione"? Sì, certo è un oggetto che si scarica, si installa sull'iPad o l'iPhone e quindi, tecnicamente parlando, è un'applicazione. In realtà iTunes U è una rete mondiale di contenuti scientifici. Anzi, è la più grande rete mondiale di contenuti scientifici (dati forniti da Apple 2018), specificamente pensati per l'insegnamento. Quindi iTunes U è un contenitore di risorse che puoi liberamente utilizzare? Non solo! Puoi impiegare iTunes U per creare il tuo corso e divulgare le tue stesse risorse agli studenti. Ciò vuol dire che è un'applicazione per la produttività personale o, addirittura, per la creatività? Certo, ma non solo. Infatti puoi assegnare dei compiti, i tuoi studenti restituiscono il lavoro, se hanno dei dubbi possono chattare con te in privato (o in pubblico), per avere chiarimenti e quindi allegano il compito. iTunes U radunerà tutti i lavori per consentirti di annotarli facilmente (anche i PDF) e di valutarli. Ma vorrei anticipare la vostra domanda, rispondendo: no, iTunes contiene un registro ma non è un registro. Vedete, cari colleghi, il problema è che è difficile definire iTunes se non dicendo che una vera e propria applicazione "multicanale integrata". In effetti voi potete trovare dei corsi pubblici, per esempio erogati dall'università di Yale, o dall'Istituto Chiodo di La Spezia o dal Liceo De Amicis di Milano, o dalla Fondazione Wilson, vi potete iscrivere e potete utilizzare i materiali disponibili per apprendere voi stessi o i vostri allievi. I corsi più gettonati del 2017 Chi pubblica i corsi in iTunes U? I corsi vengono pubblicati da Università, Enti di Ricerca, Associazioni e Scuole Superiori, che sono autorizzati da Apple a rendere pubblici i propri corsi. Queste si chiamano Istituzioni Qualificate. I docenti affiliati a Istituzioni Qualificate, possono a loro volta pubblicare corsi sul catalogo di iTunes U per renderli disponibili a tutti, in modo gratuito. Affinchè un corso diventi pubblico, occorre infatti che soddisfi alcuni requisiti di completezza e scientificità che l'Istituzione Qualificata deve assicurare. Corsi dell'Istituto Chiodo di La Spezia. Corsi del Liceo De Amicis di Milano. Il singolo insegnante può creare dei corsi privatiOgni corso privato, può ospitare fino a 50 allievi e può essere gestito da un massimo di cinque docenti che cooperano. Ciascun docente può creare fino a 12 corsi e per i suoi materiali ha a disposizione uno spazio di 20 GB. Voglio dire due parole sullo spazio disponibile. Questo spazio è offerto e gestito da Apple, sui suoi server. Questo vuol dire che i costi dello streaming video, per esempio, sono a carico di Apple e il servizio è molto performante. Si potrebbe dire che il docente potrebbe caricare le sue risorse su YouTube. In realtà, a differenza di YouTube, che è vincolato a proprie licenze speciali a cui l'utente si deve attenere, è uno spazio privato, privo di pubblicità e di complicati settaggi, a cui ha accesso solo lo studente iscritto al corso se il corso è erogato privatamente dal docente. Un ambiente protetto e sicuro per insegnanti e studentiSe vogliamo considerare la protezione dei dati, iTunes U crittografa tutti i documenti, messaggi, voti del registro, e li archivia, sempre in un formato crittografato, e usa token sicuri per l'autenticazione. Per darvi un'idea del livello di sicurezza basti pensare che iTunes U utilizza gli stessi sistemi di crittografia, dei grandi sistemi finanziari internazionali. Ovviamente iTunes e Apple, non usano i dati inseriti in alcun modo, a differenza di altri servizi e quindi non tracciano i comportamenti, né impostano servizi di marketing geolocalizzato e personalizzato, cosa non scontata per tanti altri servizi. L'insegnante e gli studenti si trovano in un ambiente protetto, chiuso, che permette di lavorare con serenità e senza preoccupazioni. Le risorse di iTunes UOgni volta che viene pubblicata una risorsa, lo studente iscritto al corso riceve una notifica. Le risorse possono essere anche dei compiti e questi compiti, possono comprendere anche delle applicazioni. Per esempio il docente potrebbe indicare ai suoi ragazzi di creare una mappa su un determinato processo biologico e desidera che questa mappa sia creata da ciascuno studente con la stessa applicazione. Benissimo, il docente crea una nuova comunicazione, che presenta un determinato argomento (capitolo). Quindi aggiunge il testo del messaggio e allega i compiti che desidera. Fra questi compiti, può figurare tranquillamente un PDF, con lo schema della mappa, oppure il file nativo, poniamo, con Inspiration e, addirittura, il collegamento all'applicazione Inspiration affinché lo studente non debba perdere tempo a cercare l'applicazione. Se si possiede già questa applicazione sul dispositivo, questa si aprirà automaticamante al Tap che egli farà sul compito per scaricarlo. Lo stesso, al contrario, avverrà ovviamente lato docente. Questo significa che iTunes U è un'applicazione integrata e, direi tranquillamente, la migliore di questo genere per favorire l'inclusione dei ragazzi in difficoltà, perchè limita al massimo le operazioni da eseguire, raccoglie tutto in un solo ambiente, non è dispersiva, è molto intuitiva e permette di fare tutto al suo interno, compreso il contatto diretto con l'insegnante. Esempio di corso organizzato dal docente. E quando il corso è chiuso e non lo si vuole più utilizzare, nemmeno in futuro?Basta cancellarlo e dai server Apple, senza lungaggini o tempi di attesa o di "ripensamento", come capita invece in altri servizi, specialmente social, il corso, tutti i contenuti e tutte le informazioni sugli iscritti e i docenti, verranno immediatamente soppressi in modo sicuro.
Al contrario, se il nostro docente pensa di aver creato il corso migliore del mondo che utilizzerà tutta la sua vita, per i decenni a venire... Bè, salvo eventi strani (spaccatura della faglia di Sant'Andrea, invasione marziana, crollo dell'economia mondiale e ritorno al baratto...), nessuno cancellerà mai questo preziosissimo corso! Per capire meglio come puoi usare iTunes U e come impostarlo, leggi questo breve e semplice opuscolo preparato da Apple: https://images.apple.com/it/education/docs/iTunesU_CourseCreation_061915_FF_it.pdf I commenti sono chiusi.
|
Vuoi ricevere maggiori informazioni?
ProdottiUna tecnologia che fa passi da gigante. Vuoi ricevere le nostre news?
ArchiviCategorie
Tutto
|