RekEduCare by Rekordata
  • Home
  • Didattica
  • Galleria
  • ABC Academy
    • Eventi
  • News
  • Pagina di collegamento
  • Webinar

15 marzo: giornata del sonno - la cultura che ti fa dormire

15/3/2019

 
Alberto Pian
Foto

TV, film, musica, romanzi, serie, barzellette indicate per la giornata del sonno

Non tutti lo sanno, ma il 15 marzo è la giornata del sonno. È facile trattare delle applicazioni migliori per monitorare il sonno, dormire meglio, imparare mentre si dorme.
Lo abbiamo fatto lo scorso anno.

Ora vediamo l'argomento nel suo significato metaforico: quali sono le cose che fanno veramente addormentare? 
 

La TV

Foto
La televisione può far addormentare, ma sembra che i telegiornali - secondo "il Fatto Quotidiano" (https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/12/27/programmi-tv-i-migliori-e-i-peggiori-del-2018/4858067/) spicchino su  tutto: “Una delle cose più brutte della tv italiana è il  telegiornale”.
Per farvi una sana dormita davanti alla TV scaricate l’applicazione "Crea Telegiornale Finto" di Gianpiero Radano: 
https://itunes.apple.com/it/app/crea-telegiornale-finto/id987255781?mt=8
​
Fatto? Bene, ora potete creare la cover della notizia di un telegiornale. Quindi aprite questa cover da iMovie e registrate il voice over della notizia. Eventualmente potete anche creare un fantastico Split Screen con la vostra immagine di telecronista. 
​

I film 

E non parliamo poi dei film che ti propongono ricostituenti dormite in morbidissime poltrone delle migliori sale cinematografiche.

Radio Montecarlo: "non ci sono dubbi in merito ai Razzie Award, che ogni anno premiano il peggio di quanto si è visto sul grande schermo. I Razzie Award sono assegnati 24h prima degli Oscar, quest‘anno il 23 febbraio."
 
Ecco una lista di film per dormire:
 
  • Gotti - Il primo padrino;
  • Pupazzi senza gloria;
  • Holmes & Watson: 2 (de)menti al servizio della Regina;
  • Robin Hood - L'origine della leggenda;
  • La vedova Winchester.
​

Quando la musica concilia il sonno 

E la musica?
La musica è l’arte per eccellenza in grado di spedirvi dritto e filato nel mondo dei sogni.
Ecco la lista dei primi posti redatta da "
Orrore a 33 giri":
​
https://www.orrorea33giri.com/peggiori-canzoni-italiane-del-2018/ 
 
Fra l’altro è interessante notare come Vittorio Papa ritenga che tutta la musica italiana sia caratterizzata da una “generale omologazione di suoni e arrangiamenti che si trasforma in un lungo sbadiglio…” 
Ecco i primi quattro pezzi in grado spedirvi nel mondo dei sogni: 
​

  • Jerry Calà – Un’altra estate che va;
  • Francesco Gabbani – Selfie del selfie;
  • Auroro Borealo – Vola mio minipony (Cristina D’Avena cover);
  • Elio e le Strie Tese – Arrivedorci (feat. Neri per Caso).​
​

Serie televisive “dormitose” 

Vanity Fair invece ispira i nostri sogni proponendoci le cinque serie più "dormitose" di tutti i tempi, ecco la lista: https://www.vanityfair.it/show/tv/2018/12/26/le-5-serie-tv-migliori-e-le-5-peggiori-del-2018-classifica
 
  • The Romanoffs: l'idea è sviluppata male, non si riesce a capirne il senso. Le storie sono piuttosto noiose e tirate per i capelli. Peccato;
  • Insatiable: è stata (a ragione) la serie più criticata dell'anno, tanto da spingere molti utenti di Netflix a chiederne la cancellazione;
  • Station 19: è una serie molto prevedibile e poco originale, di cui avremmo potuto fare a meno;
  • House of Cards 6: era davvero arrivata l'ora di calare il sipario;
  • Here and Now: troppi spunti messi insieme, ma senza efficacia. Anche a HBO capita di sbagliare. 
 

Romanzi per il mondo dei sogni 

Infine i libri più "schiacciapisolini" che si possano leggere, sono offerti da "Il lettore curioso", che ha raccolto le opinioni dei lettori: https://illettorecurioso.com/2018/07/17/i-10-libri-piu-brutti-di-sempre-scelti-dai-lettori/

Ecco i primi cinque della lista, e non mancano le sorprese - sono veri e propri best seller: 

  • 50 sfumature di grigio;
  • La solitudine dei numeri primi; 
  • I libri di Federico Moccia;
  • I libri di Alessandro Baricco (Seta, Oceano Mare…); 
  • I promessi sposi.

Da docente di lettere vorrei esprimere un mio pensiero su "I Promessi Sposi", non l'ho mai ritenuto un capolavoro, soprattutto riflettendo sul fatto che un anno prima usciva: "L’ultimo dei Mohicani", di Cooper; "Visioni di viaggio", di Heine; "L’ultimo uomo," di Shelley; e negli anni precedenti erano già usciti testi come "Confessioni di un mangiatore d’oppio", di Quincey; "La sposa di Lammermoor" e "Ivanhoe "di Scott; "Frankenstein" di Shelley; "Ragione e sentimento", "Orgoglio e Pregiudizio", "Persuasione", "Emma" di Austen; "Le affinità elettive" di Goethe; senza contare le opere di De Sade e tanti altri...

Barzellette che spengono ogni sorriso 

Ci sono barzellette che fanno proprio addormentare, ma a volte anche chi racconta ottime barzellette, fa dormire. Provate a chiede a Siri una barzelletta - ecco che cosa ci potrebbe capitare di sentire: 
 
Foto
Alexa non è messa meglio, le barzellette le racconta, ma sentite quali...
Riesce a mettere Leopardi fra le storielle. Forse ha anche ragione!
 
Foto
Sembra che Google se la cavi un po’ meglio, ma certo, non si tratta di vincere i campionati mondiali di barzelletta: 
​

Foto
Foto

I commenti sono chiusi.

    Didattica

    "Certamente tutti coloro che ci davano, che ci offrivano la possibilità di conoscenza, anche di cose a noi lontane, facevano un'opera didattica veramente importante.“
    Anonimo


    Vuoi ricevere le nostre news?
    Mi voglio iscrivere

    Archivi

    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Aprile 2017
    Febbraio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Marzo 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014

    Categorie

    Tutto
    Accessibilità Inclusione BES DSA
    Coding E Robotica
    Didattica Aumentata
    Didattica Multicanale
    Storytelling E Creatività

    Feed RSS

HOME
 DIDATTICA 
 GALLERIA 
EVENTI
WEBINAR
RICEVI LE NEWS
CONTATTI
PRIVACY
abc.it  è il portale dedicato al mondo dell'education powered by Rekordata
​

Copyright © 2020 by Rekordata
  • Home
  • Didattica
  • Galleria
  • ABC Academy
    • Eventi
  • News
  • Pagina di collegamento
  • Webinar