Alberto Pian TV, film, musica, romanzi, serie, barzellette indicate per la giornata del sonnoNon tutti lo sanno, ma il 15 marzo è la giornata del sonno. È facile trattare delle applicazioni migliori per monitorare il sonno, dormire meglio, imparare mentre si dorme. Lo abbiamo fatto lo scorso anno. Ora vediamo l'argomento nel suo significato metaforico: quali sono le cose che fanno veramente addormentare? La TVLa televisione può far addormentare, ma sembra che i telegiornali - secondo "il Fatto Quotidiano" (https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/12/27/programmi-tv-i-migliori-e-i-peggiori-del-2018/4858067/) spicchino su tutto: “Una delle cose più brutte della tv italiana è il telegiornale”. Per farvi una sana dormita davanti alla TV scaricate l’applicazione "Crea Telegiornale Finto" di Gianpiero Radano: https://itunes.apple.com/it/app/crea-telegiornale-finto/id987255781?mt=8 Fatto? Bene, ora potete creare la cover della notizia di un telegiornale. Quindi aprite questa cover da iMovie e registrate il voice over della notizia. Eventualmente potete anche creare un fantastico Split Screen con la vostra immagine di telecronista. I filmE non parliamo poi dei film che ti propongono ricostituenti dormite in morbidissime poltrone delle migliori sale cinematografiche. Radio Montecarlo: "non ci sono dubbi in merito ai Razzie Award, che ogni anno premiano il peggio di quanto si è visto sul grande schermo. I Razzie Award sono assegnati 24h prima degli Oscar, quest‘anno il 23 febbraio." Ecco una lista di film per dormire:
Quando la musica concilia il sonnoE la musica? La musica è l’arte per eccellenza in grado di spedirvi dritto e filato nel mondo dei sogni. Ecco la lista dei primi posti redatta da "Orrore a 33 giri": https://www.orrorea33giri.com/peggiori-canzoni-italiane-del-2018/ Fra l’altro è interessante notare come Vittorio Papa ritenga che tutta la musica italiana sia caratterizzata da una “generale omologazione di suoni e arrangiamenti che si trasforma in un lungo sbadiglio…” Ecco i primi quattro pezzi in grado spedirvi nel mondo dei sogni:
Serie televisive “dormitose”Vanity Fair invece ispira i nostri sogni proponendoci le cinque serie più "dormitose" di tutti i tempi, ecco la lista: https://www.vanityfair.it/show/tv/2018/12/26/le-5-serie-tv-migliori-e-le-5-peggiori-del-2018-classifica
Romanzi per il mondo dei sogniInfine i libri più "schiacciapisolini" che si possano leggere, sono offerti da "Il lettore curioso", che ha raccolto le opinioni dei lettori: https://illettorecurioso.com/2018/07/17/i-10-libri-piu-brutti-di-sempre-scelti-dai-lettori/ Ecco i primi cinque della lista, e non mancano le sorprese - sono veri e propri best seller:
Da docente di lettere vorrei esprimere un mio pensiero su "I Promessi Sposi", non l'ho mai ritenuto un capolavoro, soprattutto riflettendo sul fatto che un anno prima usciva: "L’ultimo dei Mohicani", di Cooper; "Visioni di viaggio", di Heine; "L’ultimo uomo," di Shelley; e negli anni precedenti erano già usciti testi come "Confessioni di un mangiatore d’oppio", di Quincey; "La sposa di Lammermoor" e "Ivanhoe "di Scott; "Frankenstein" di Shelley; "Ragione e sentimento", "Orgoglio e Pregiudizio", "Persuasione", "Emma" di Austen; "Le affinità elettive" di Goethe; senza contare le opere di De Sade e tanti altri... Barzellette che spengono ogni sorrisoCi sono barzellette che fanno proprio addormentare, ma a volte anche chi racconta ottime barzellette, fa dormire. Provate a chiede a Siri una barzelletta - ecco che cosa ci potrebbe capitare di sentire: Alexa non è messa meglio, le barzellette le racconta, ma sentite quali... Riesce a mettere Leopardi fra le storielle. Forse ha anche ragione! Sembra che Google se la cavi un po’ meglio, ma certo, non si tratta di vincere i campionati mondiali di barzelletta:
I commenti sono chiusi.
|
Didattica"Certamente tutti coloro che ci davano, che ci offrivano la possibilità di conoscenza, anche di cose a noi lontane, facevano un'opera didattica veramente importante.“ Vuoi ricevere le nostre news?
Archivi
Marzo 2020
Categorie
Tutto
|