RekEduCare by Rekordata
  • Home
  • Didattica
  • Galleria
  • ABC Academy
    • Eventi
  • News
  • Pagina di collegamento
  • Webinar

A scuola con le tabelle!

23/11/2018

 
Foto

Test in tabella: come funzionano?

Il foglio elettronico è il programma ideale per creare griglie di valutazione. Numbers ti aiuta a realizzare splendidi fogli di calcolo, con tabelle e immagini. 

Creare un test con Numbers (tabelle e formule)

Un foglio elettronico è un insieme di caselle chiamate celle, di forma rettangolare e di sapore gradevole.
​
Le celle sono identificate da un sistema di coordinate che ricorda molto da vicino il gioco della battaglia navale. Infatti sono formate da sigle composte da lettere e numeri. Ad esempio la cella A5 si trova alla quinta riga della colonna A.
Tutte le volte che aprite Numbers, viene automaticamente selezionata la cella A1.
Foto
Ogni cella può ospitare testi, numeri e formule che vi permettono di eseguire operazioni matematiche. Ogni singola cella, infatti, può funzionare come una macchina calcolatrice.
Fate questo esercizio per calcolare una somma:
  • nella casella A1 inserite (ciò che scrivete comparirà in alto sotto la barra dei pulsanti) il numero 4;
  • inserite il numero 3 nella cella A2;
  • scrivete nella cella A3 questa formula =A1+A2 e premete invio.
Nella cella A3 comparirà il risultato della somma.

Ricordatevi di mettere il segno “=“ in questo modo Numbers capisce che si tratta di una formula.
Provate a cambiate il valore nella cella A1 da 4 a 10.
​Una volta inserito il nuovo dato, la cella A3 aggiornerà automaticamente il risultato senza alcun intervento da parte vostra. L’istruzione che voi avete impartito alla cella A3, non è infatti di sommare 4 e 3, ma di addizionare il contenuto della cella A1 (qualunque esso sia) al contenuto della cella A2 (qualunque esso sia).
​

Lavorare con gli intervalli

Fate un'altra operazione, più semplice. Invece di lavorare sui simboli matematici e sulle somme di di singole celle, lavoriamo in un intervallo di celle.

Inserite dei numeri nelle celle della colonna B, quindi, nella cella B20, aprite la formula con = e digitate SOMMA, quindi con il mouse selezionate la cella B1 e trascnaite la selezione fino alla cella b19. Automaticamente la cella B20 sommerà tutti i valori compresi in questo intervallo: B1:B19.

Grazie a questa proprietà, potete impostare tabelle, riservando celle per l’immissione di valori numerici (dati) e celle per i calcoli, senza doverli rifare da capo ogni volta che i dati cambiano.
​
Bello no? Il foglio elettronico è il programma ideale per creare griglie di valutazione.
In Numbers le formule si chiamano tutte funzioni. Noi utilizzeremo i due termini come sinonimi.
​
Materiale utile per esercitarsi:
Foto
articolo_3_sulla_valutazione__1_.numbers
File Size: 119 kb
File Type: numbers
Scarica file

articolo_3_sulla_valutazione.xlsx
File Size: 6 kb
File Type: xlsx
Scarica file


I commenti sono chiusi.

    Didattica

    "Certamente tutti coloro che ci davano, che ci offrivano la possibilità di conoscenza, anche di cose a noi lontane, facevano un'opera didattica veramente importante.“
    Anonimo


    Vuoi ricevere le nostre news?
    Mi voglio iscrivere

    Archivi

    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Aprile 2017
    Febbraio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Marzo 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014

    Categorie

    Tutto
    Accessibilità Inclusione BES DSA
    Coding E Robotica
    Didattica Aumentata
    Didattica Multicanale
    Storytelling E Creatività

    Feed RSS

HOME
 DIDATTICA 
 GALLERIA 
EVENTI
WEBINAR
RICEVI LE NEWS
CONTATTI
PRIVACY
abc.it  è il portale dedicato al mondo dell'education powered by Rekordata
​

Copyright © 2020 by Rekordata
  • Home
  • Didattica
  • Galleria
  • ABC Academy
    • Eventi
  • News
  • Pagina di collegamento
  • Webinar