RekEduCare by Rekordata
  • Home
  • Didattica
  • Galleria
  • ABC Academy
    • Eventi
  • News
  • Pagina di collegamento
  • Webinar

A scuola di videogiornalismo

22/6/2014

 
Micahel Hernandez
A scuola di videogiornalismo

Intervista esclusiva a Michael Hernandez

Michael Hernandez è docente di Media Arts presso la Manhattan Beach Unified School District, in California (USA).
E' un noto esperto di Digital Storytelling, Mobile Journalism, e iPhoneography.

“Insegno produzione di film / video e giornalismo televisivo a livello di scuola superiore dal 1999 e tengo molti seminari su questi temi e su altre tematiche come iphoneo-graphy e narrazione cinematografica. Ritengo che la nostra più grande responsabilità come educatori sia di creare nelle nostre aule e campus, un clima favorevole per l’innovazione; incoraggiare l’assunzione di rischi, accogliere il cambiamento e responsabilizzare i nostri studenti “.

▷ Leggi gli articoli di Michael Hernandez: http://www.jeadigitalmedia.org/author/mhernandez/
​

Segui Michael Hernandez:

▷ https://www.facebook.com/cinehead
​▷ https://twitter.com/cinehead
​▷ http://www.flickr.com/photos/73399691@N07/
​▷ http://www.linkedin.com/pub/michael-hernandez/5/819/21a/
​▷ https://www.youtube.com/user/cinehead1 ​

Tu hai citato una frase famosa: “If a picture is worth 1000 words, then video is 1000 words 30 times a second”. Puoi spiegare che cosa intendi?

Poiché un video, ha un frame rate di 30 fotogrammi al secondo - 30 foto devono alternarsi velocemente, ogni secondo, per creare l'illusione del movimento. 
Ciò significa che potenzialmente, abbiamo la capacità di comunicare molto di più rispetto ad una sola fotografia o quadro. Questo è anche un riferimento ad una famosa frase di Jean Luc Goddard, che una volta disse "la pellicola è la verità 24 volte al secondo".
video journalism school

E' importante per gli studenti fare una vera esperienza giornalistica?

Se permettiamo agli studenti di creare un lavoro che si occupi di persone e di problemi reali, prenderanno il loro lavoro molto più seriamente, perché sanno che il loro prodotto avrà un effetto su altre persone.
Inoltre devono anche saper risolvere i problemi legati alla loro creazione di fiction, quali:


  • L’analisi critica di informazioni;
  • Comunicare con altre persone (forse con delle autorità, persone dell’amministrazione scolastica, funzionari del governo locale, ecc);
  • Imparare a presentare tutte queste idee complesse davanti a un pubblico in maniera comprensibile.

Tu proponi agli studenti, di trattare le notizie “a cura di” e non solo di pubblicare brevi news su Internet.
Perché questa “interpretazione” della news è importante per lo studente?

Parliamo del Web, del linguaggio di sms e di come gli studenti li utilizzano per scrivere brevi messaggi.
In primo luogo, credo che le scuole dovrebbero insegnare agli studenti come usare i media di internet e i social network, per enunciare la notizia, perché è in questo modo che molti ottengono le proprie notizie.
Accettare e impiegare queste tecniche, non bisogna impedire agli studenti di utilizzare questi strumenti. Twitter è un buon esempio del motivo per cui lo si dovrebbero insegnare. Ma una bella storia di video giornalismo richiede agli studenti di raccogliere e selezionare molte informazioni e di scrivere una storia che includa molte idee e fatti, in modo conciso.
Se si creano lunghe storie, simili a documentari, poi ci sono molte opportunità per insegnare abilità di scrittura, come la struttura, lo stile, ecc.

In ogni caso gli studenti devono considerare quale sia il loro pubblico e devono imparare a scrivere la loro storia per quel pubblico.

Quali attività consigli agli insegnanti?

Ai docenti che di solito non insegnano videogiornalismo, consiglio questa attività da fare, affinché gli studenti diventino esperti di un argomento e possano riferire su di esso.
Scegliete un argomento in classe (o gli studenti lo scelgono) e invitateli a riferire su questo argomento.
Useranno le loro abilità per ricercare i fatti e la storia del tema, il pensiero critico per analizzare tali fatti, mostreranno le proprie capacità di parlare e di intervistare esperti sul tema e anche le loro abilità di scrittura, per stendere la sceneggiatura in modo articolato.

Puoi descrivere qualche procedura (workflow) che gli insegnanti possono applicare in classe con iPad?

Fare video con iPad
Il mio consiglio è quello di iniziare a capire che gli studenti, nativi digitali, sono più portati degli insegnanti ad utilizzare l'iPad.
​Si deve prima decidere che cosa si vuole fare per la lezione o per la creazione di un progetto, e poi bisogna trovare il modo migliore e più semplice, affinché gli studenti possano completare il progetto.
Alcuni insegnanti si entusiasmano, per determinate App e così dimenticano lo scopo principale della lezione, oppure cambiano la loro lezione solo per cercare di utilizzare alcune applicazioni.
Una volta che sapete quali sono i vostri obiettivi, testate alcune applicazioni da soli e osservate cosa utilizzano gli altri insegnanti. Poi presentare la scelta migliore alla classe.
Potete anche chiedere ad alcuni dei vostri migliori studenti di aiutarvi a trovare buone applicazioni e poi di insegnare ai compagni ad usarle.

Quali applicazioni consigli di usare?

Applicazioni per fare videogiornalismo
La maggior parte del nostro lavoro in classe è fatto con Final Cut ProX su iMac, e l’utilizzo di telecamere professionali e microfoni per la registrazione video e audio.
Su iPad o iPhone, i miei studenti utilizzano diverse applicazioni differenti. Alcune servono solo per la creazione di contenuti, come Google Drive, iMovie per iOS, Pages, Note, ecc
Ce ne sono molte, invece, che usiamo per la comunicazione con altri soggetti, come Facebook, iMessage, e alcune che usiamo per condividere le nostre idee e progetti con altri (Twitter, Facebook, HootSuite (per Twitter) Dropbox).
La mia nuova app preferita è Storehouse, che permette di creare belle storie utilizzando foto, video e testo.
Io personalmente uso molte applicazioni, soprattutto per la fotografia, come Hipstamatic, Instagram, Snapseed, Over, e Decim8.
​Uso anche Keynote per molte presentazioni.

Hai qualche suggerimento particolare per i nostri docenti italiani?

Ecco qualche consiglio per gli insegnanti sul video giornalismo:
la storia e l’idea sono sempre la cosa più importante – non l’attrezzatura. Iniziate il progetto con la descrizione di una frase, una frase che rappresenti ciò che la storia dovrà essere (quello che noi chiamiamo una “dichiarazione d’intenti”), e poi gli studenti scriveranno una descrizione dei fatti, dei filmati e le citazioni di persone che si vogliono intervistare.
​Tutto questo deve accadere prima di produrre qualsiasi filmato.

I commenti sono chiusi.

    Didattica

    "Certamente tutti coloro che ci davano, che ci offrivano la possibilità di conoscenza, anche di cose a noi lontane, facevano un'opera didattica veramente importante.“
    Anonimo


    Vuoi ricevere le nostre news?
    Mi voglio iscrivere

    Archivi

    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Aprile 2017
    Febbraio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Marzo 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014

    Categorie

    Tutto
    Accessibilità Inclusione BES DSA
    Coding E Robotica
    Didattica Aumentata
    Didattica Multicanale
    Storytelling E Creatività

    Feed RSS

HOME
 DIDATTICA 
 GALLERIA 
EVENTI
WEBINAR
RICEVI LE NEWS
CONTATTI
PRIVACY
abc.it  è il portale dedicato al mondo dell'education powered by Rekordata
​

Copyright © 2020 by Rekordata
  • Home
  • Didattica
  • Galleria
  • ABC Academy
    • Eventi
  • News
  • Pagina di collegamento
  • Webinar