Alberto Pian Crea un eBook in modo cooperativo con la tua classeL’introduzione del Cooperative Learning nelle aule scolastiche potrebbe significare quella risorsa in più nelle mani del docente sia per gestire e valorizzare le diverse abilità degli studenti che per facilitare l’azione didattica, rendendola anche più significativa, siccome ogni studente è portatore di risorse, in termini di conoscenze e di competenze particolari, che ogni volta metterà a vantaggio del proprio gruppo. In questo modo apprendere diventa un’esperienza proficua e memorabile per tutti gli studenti, ricca e motivante da un punto di vista cognitivo e coinvolgente anche da un punto di vista sociale ed emotivo.
La Redazione Il monitor che diventa un tablet, che diventa un PC che diventa un MAC, che diventa...Nell'ultimo decennio la stragrande maggioranza delle classi italiane è stata dotata, anche grazie a imponenti fondi ministeriali, di lavagne interattive multimediali, o LIM. La loro introduzione è stata accompagnata da diversi dubbi e perplessità in merito alla loro effettiva utilità e alla capacità degli stessi insegnanti di utilizzarle al meglio.
In questo articolo analizzeremo l'evoluzione di questo strumento e il suo progressivo miglioramento, che ha portato sempre più insegnanti ad avvicinarsi alla didattica digitale. Alberto Pian Il ritorno in classe: come recuperare il giusto ritmoLe vacanze di Natale rappresentano uno stacco per tutti gli insegnanti e gli studenti. Uno stacco ricco di soddisfazioni, gradite sorprese, riposo. Non sarebbe terribile dunque rientrare di colpo fra assillanti regolamenti burocratici, verifiche istituzionali, valutazioni selettive e quant'altro? Ecco allora quello che vi serve!
|
Didattica"Certamente tutti coloro che ci davano, che ci offrivano la possibilità di conoscenza, anche di cose a noi lontane, facevano un'opera didattica veramente importante.“ Vuoi ricevere le nostre news?
Archivi
Marzo 2020
Categorie
Tutto
|