RekEduCare by Rekordata
  • Home
  • Didattica
  • Galleria
  • ABC Academy
    • Eventi
  • News
  • Pagina di collegamento
  • Webinar

APPLE in Education, 26 marzo 2018

30/3/2018

 
La Redazione
Foto

La creatività è la nuova frontiera dell'insegnamento

Mercoledì 28 marzo 2018
​19:08

​
Ecco in breve che cosa ha annunciato Apple al Keynote del 26 marzo 2018 dedicato al mondo education.
Abbiamo preparato una semplice scheda di lettura e un articolo di approfondimento e orientamento:

▷ "Dietro le quinte dell'ecosistema Apple per l'insegnamento: flessibile e aperto a diverse soluzioni"

Leggi altro

40 anni di Education. Buon anniversario Apple

30/3/2018

 
Alberto Pian
Apple - 40 Anni Education

Le scuole raccontano il loro successo con i dispositivi Apple

Quarant'anni fa Apple iniziava il suo cammino nell'apprendimento / insegnamento, creando tecnologie per studiare e insegnare meglio.
Vogliamo iniziare a raccontarvi questa incredibile storia, che abbiamo vissuto direttamente in tutte le sue fasi, cominciando a presentarvi il futuro che già oggi si delinea.

▷ Fonte: https://www.apple.com/it/education/docs/ipad-in-education-results.pdf
▷ Dalla Lane Tech College Prep High School di Chicago: https://www.apple.com/it/apple-events/march-2018/


Leggi altro

Mondo reale e virtuale in connessione

1/3/2018

 
Alberto Pian
Programmare videogame con blocchi colorati, reali e digitali

Programmare videogame con blocchi colorati, reali e digitali

Sul tema di un coding che non chiuda i bambini in uno schermo, si stanno muovendo diversi sviluppatori e ricercatori in campo pedagogico.
Non è però necessario disporre di robot per stabilire questa connessione fra il mondo reale e quello virtuale della programmazione.

Bloxel Build
▷ https://itunes.apple.com/us/app/bloxels-build-play-share-your-own-video-games/id1041528293?mt=8

Leggi altro

Realtà Aumentata in 10 mosse con con Aurasma

1/3/2018

 
Alberto Pian
Realtà Aumentata in 10 mosse con con Aurasma

Teniamoci per Mouse 2017: la lezione digitale oltre la terza dimensione

In uno dei laboratori di Teniamoci per Mouse, l'insegnante di scuola primaria (Istituto Comprensivo Via Brianza, Bollate-MI) Germana Vagnarelli, ha presentato un'esperienza creata con Aurasma, che ha chiamato "La lezione digitale oltre la terza dimensione".
Vi spieghiamo brevemente come si usa l'applicazione Aurasma per creare elementi di Realtà Aumentata.
Aurasma è un'applicazione e una webapp acquistata da HP e resa disponibile gratuitamente a tutti coloro che vogliono sperimentare la Realtà Aumentata.
I servizi di Aurasma sono impiegati anche da grandi compagnie come Disney e BestWestern, tanto per citare due brand che si occupano di prodotti molto diversi fra loro.
Una delle principali caratteristiche di Aurasma è di poter inserire propri contenuti nella libreria Assets, in modo da utilizzare elementi propri come overlay, senza bisogno di impiegare le librerie messe a disposizione dall'applicazione.

Leggi altro

Essere creativi con le applicazioni Adobe

1/3/2018

 
Articolo di Rebecca Bedrossian - Traduzione adattamento Alberto Pian
Foto

Le immagini che parlano di Tomasz Walenta

Un illustratore editoriale, graphic designer, ricercatore e educatore, con una gamma di clienti che va dal Wall Street Journal al New York Times, da Foreign Policy Magazine a Princeton Press, il lavoro di Walenta ruota intorno al linguaggio visivo.
Non è il linguaggio dei media visuali, ma della semiotica (lo studio dei segni e dei simboli).
È accademica, intellettuale, profonda. 

Leggi altro

Gioca in classe e fai Coding con Osmo!

1/3/2018

 
La Redazione
Gioca in classe e fai Coding con Osmo!

Creare giochi basati su immagini e parole

Parliamo di un gioco particolare che non è direttamente legato al coding, ma che presenta aspetti interessanti per sviluppare le capacità logiche utili per il coding. Strettamente parlando si tratta di una attività di Gamificazione, cioè di introduzione di meccaniche di gioco in contesti tradizionali.
Osmo è un insieme di giochi creato da Tngible Play che si presentano in scatola collegati a diverse applicazioni per iPad e tablet. 

▷ Riferimenti: Osmo Coding per iPad https://www.playosmo.com/en/coding/
▷ Sito di riferimento: www.playosmo.com
▷ Applicazioni Osmo per iPad: https://itunes.apple.com/it/developer/tangible-play/id799157444 

Leggi altro

Impariamo a prendere spunto con iPad

1/3/2018

 
Alberto Pian
Foto

È tutto così facile che...

Diciamo subito la verità e facciamo ammenda.
Noi che amiamo il mondo Apple è dalla notte dei tempi che ripetiamo questo mantra: la genialità, la trasparenza, la funzionalità del sistema messo a punto da Cupertino è tale che possiamo usare subito, tutti gli strumenti, senza dover prima "apprendere", senza leggere - prima di scatenare i polpastrelli - "pesanti" e voluminosi manuali.
Lo abbiamo detto, ripetuto e proclamato talmente tante volte che - e su questo punto facciamo ammenda - è colpa nostra se ora, nessuno ha la minima idea di dove possa trovare delle spiegazioni, delle istruzioni, una banale guida, nel caso la sua curiosità lo sostenga in questa esplorazione.
E allora, cari lettori di ABC Progetto EduCare, ripariamo al danno che abbiamo contribuito a determinare.
Non crediate che vi portiamo a spasso fra gli scaffali di una biblioteca, a consultare procedure tecniche astruse e incomprensibili.

​▷ https://support.apple.com/it-it/ipad
​
Questo indirizzo corrisponde al sito di riferimento che fra poco esploreremo.

Leggi altro

Attività didattiche per l'inverno

1/3/2018

 
Monica Burns (USA) - Traduzione di Alberto Pian
Foto

Un'applicazione giusta per ogni stagione

Le stagioni rappresentano una grande opportunità per pensare se stiamo utilizzando tutti i vantaggi dei nostri iPad.
Per esempio, ci sono un sacco di applicazioni mobili che possono favorire una fonte di ispirazione collegandosi alla stagione invernale. Diamo uno sguardo ad alcune applicazioni preferite per questo scopo.

▷ Monica Burns
La Dott.ssa Monica Burns è EdTech e Curriculum Consultant, Apple Distinguished Educator nonché Fondatrice di www.ClassTechTips.com

Leggi altro

Impariamo a prendere spunto con iPad

1/3/2018

 
La Redazione
iPad e Supporto

È tutto così facile che...

Diciamo subito la verità e facciamo ammenda.
Noi che amiamo il mondo Apple è dalla notte dei tempi che ripetiamo questo mantra: la genialità, la trasparenza, la funzionalità del sistema messo a punto da Cupertino è tale che possiamo usare subito, tutti gli strumenti, senza dover prima "apprendere", senza leggere - prima di scatenare i polpastrelli - "pesanti" e voluminosi manuali.
Lo abbiamo detto, ripetuto e proclamato talmente tante volte che - e su questo punto facciamo ammenda - è colpa nostra se ora, nessuno ha la minima idea di dove possa trovare delle spiegazioni, delle istruzioni, una banale guida, nel caso la sua curiosità lo sostenga in questa esplorazione.
E allora, cari lettori di ABC Progetto EduCare, ripariamo al danno che abbiamo contribuito a determinare.
Non crediate che vi portiamo a spasso fra gli scaffali di una biblioteca, a consultare procedure tecniche astruse e incomprensibili.

​▷ https://support.apple.com/it-it/ipad
​Questo indirizzo corrisponde al sito di riferimento che fra poco esploreremo.

Leggi altro

Lavorare su più dispositivi con Continuity

1/3/2018

 
La redazione
Foto

Un’unica grande esperienza

Quando usi un Mac o un dispositivo iOS puoi fare tante cose straordinarie; e se li usi insieme, ancora di più.
Per esempio fai e ricevi telefonate senza neanche prendere in mano l’iPhone, o modifichi un documento su un dispositivo e riprendi il lavoro su un altro.
E puoi persino copiare immagini, video e testi dal tuo dispositivo iOS e poi incollarli sul tuo Mac che si trova lì vicino. O viceversa.

Continuity è il nome assegnato a una serie di tecnologie, che permettono di operare in modo trasparente, fra dispositivi vicini (prossimità), dello stesso utente.
Non è un'applicazione da scaricare, ma una tecnologia che lavora in background, quando sono soddisfatte determinate condizioni (vedi al fondo dell'articolo).

Leggi altro
<<Precedente

    Didattica

    "Certamente tutti coloro che ci davano, che ci offrivano la possibilità di conoscenza, anche di cose a noi lontane, facevano un'opera didattica veramente importante.“
    Anonimo


    Vuoi ricevere le nostre news?
    Mi voglio iscrivere

    Archivi

    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Aprile 2017
    Febbraio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Marzo 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014

    Categorie

    Tutto
    Accessibilità Inclusione BES DSA
    Coding E Robotica
    Didattica Aumentata
    Didattica Multicanale
    Storytelling E Creatività

    Feed RSS

HOME
 DIDATTICA 
 GALLERIA 
EVENTI
WEBINAR
RICEVI LE NEWS
CONTATTI
PRIVACY
abc.it  è il portale dedicato al mondo dell'education powered by Rekordata
​

Copyright © 2020 by Rekordata
  • Home
  • Didattica
  • Galleria
  • ABC Academy
    • Eventi
  • News
  • Pagina di collegamento
  • Webinar