Cesare Benedetti
La macchina che costruisce gli ologrammi
Cesare Benedetti, Samanta Parise e Serena Zanotti, hanno presentato questa esperienza al Challenge to Change di Milano, venezia, Pescara e Napoli.
Fantastica esperienza presentata al Challenge to Change. Che cosa occorre per costruire un ologramma?
E come si costruisce?
Con i materiali che abbiamo indicato si costruisce la piramide da collocare sopra l’iPad.
Questa piramide è costituita da un trapezio, ricavato tagliando delle forme di plastica sottile. I lati sono tenuti insieme da scotch collocato all’interno della struttura e sopra un coperchio di cartoncino contribuisce a tenere unito il tutto. Notate che il vertice della piramide è tagliato, perché la piramide deve rimanere in piedi, capovolta, sull’iPad. L’iPad proietta un film riprodotto quattro volte (alto, basso, destra, sinistra), in modo simmetrico. Collocando la piramide al centro vedremo l’effetto ologramma! DIMA
Stampa queste immagini su un foglio A4 per avere la cima (by Cesare Benedetti).
Costruiamo insieme agli studenti
Volete costruire una macchina per ologrammi con i vostri studenti?
Cesare Benedetti vi spiega tutti i passaggi: https://www.storehouse.co/stories/b4ojd-ologrammi-fai-da-te Qui un video di esempio da mostrare con l’iPad e sul quale collocare la piramide dopo averla costruita: http://youtu.be/vqjnX8PIst8 Sul sito: www.rcsb.org si trovano ricostruzioni 3D di molecole, che possono ruotare nello spazio. I commenti sono chiusi.
|
Didattica"Certamente tutti coloro che ci davano, che ci offrivano la possibilità di conoscenza, anche di cose a noi lontane, facevano un'opera didattica veramente importante.“ Vuoi ricevere le nostre news?
Archivi
Marzo 2020
Categorie
Tutto
|