RekEduCare by Rekordata
  • Home
  • Didattica
  • Galleria
  • ABC Academy
    • Eventi
  • News
  • Pagina di collegamento
  • Webinar

Comics, per un dolce ma attivo rientro a scuola!

11/1/2019

 
Alberto Pian
Foto

Il ritorno in classe: come recuperare il giusto ritmo

Le vacanze di Natale rappresentano uno stacco per tutti gli insegnanti e gli studenti. Uno stacco ricco di soddisfazioni, gradite sorprese, riposo. Non sarebbe terribile dunque rientrare di colpo fra assillanti regolamenti burocratici, verifiche istituzionali, valutazioni selettive e quant'altro? Ecco allora quello che vi serve!

Un cuscino morbido per attutire la caduta

Anche se ci sono compiti da svolgere e da correggere, lezioni da studiare o da preparare, il clima natalizio è unico nel suo genere. Pone tutti in una condizione che potremmo definire come "ludica", leggera.

È possibile quindi passare di botto dall'incantata atmosfera natalizia alla tempesta della quotidiana fatica?
Noooo, direte voi. Noooo, sottolineo io. E quindi?
​Quindi ci vuole un passaggio intermedio, un ponte, una transizione, uno strumento di atterraggio, un cuscino morbido per attutire la caduta.
​
Come, dite che non lo avete? E invece sì, certo che ne disponete e che sapete di che cosa si tratta.

​È uno strumento che ci consente di apprendere e di insegnare in modo divertente, stimolando la creatività dei nostri studenti, che ci permette di scrivere e di racontare, ma anche di sintetizzare, che ci permette di lavorare con i linguaggi visuali, con la fotografia e l'illustrazione, anche senza saper fotografare e disegnare, che ci permette di parlare a tutti, piccoli e grandi, che ci permette di essere immediatamente più "comprensibili" e, allo stesso tempo, complessi, che ci permette di integrare tutti nella stessa attività.
Sto parlando del linguaggio dei Comics.

Torniamo a scuola con un bel progetto!

Comics per insegnare, quindi per raccontare contenuti;
Comics per appendere, quindi da creare in classe o casa;
Comics per lavorare in gruppo;
Comics per l'integrazione;
Comics come sussidi didattici;
Comics come strumenti compensativi.
Foto
Un fumetto sui poeti
Foto
Un fumetto sulla Rivoluzione americana
​

Non banalizziamo il fumetto, parliamo di Graphic Novel

Che cosa vuol dire Graphic Novel? In origine, il termine si riferiva ad un tipo di pubblicazione ben preciso: la locuzione compare infatti per la prima volta su un fumetto statunitense del 1978, A Contract with God, and Other Tenement Stories.
A Graphic Novel di Will Eisner con cui tradizionalmente si inaugura la nascita di un nuovo genere fumettistico, in forma di romanzo, relativamente lungo, senza le interruzioni tipiche delle strisce e rivolto a un pubblico adulto.

Caratteristica frequente del genere è inoltre l’a​mbientazione realistica delle vicende e le tematiche attuali o di rilevanza storica, a cominciare dai due esempi più celebri, Maus di Art Spiegelman (1986 - 1991) e Persepolis di Marjane Satrapi (2002 - 2003), e tipica anche di molte storie a fumetti italiane contemporanee.
​Nell’uso attuale, tuttavia, l’espressione viene spesso usata dal mercato editoriale per indicare tutta una serie di pubblicazioni estese in forma di fumetto, fino a includere manga giapponesi, collane e raccolte di strisce.
Foto
Rivista dell’esercito USA “Preventive Maintenance Monthly” 1951 - 1971. Primo instructional comics, formazione a fumetti.
​

La Graphic Novel per l'Accademia della Crusca

La locuzione graphic novel è composta dalle parole inglesi graphic ‘grafico’ e novel ‘romanzo’ (…) romanzo grafico, romanzo a fumetti e anche romanzo per immagini (…).
Il sintagma circola in testi italiani dai primi anni ’90, con esempi già del 1993 dal “Corriere della Sera” e dalla “Repubblica”.

Dunque quello del graphic Novel è un linguaggio serio, culturalmente elevato, strutturato, che ha tutta la sua dignità.
Osservate qui sotto, per esempio, come uno studente si è ispirato a fonti storiche autentiche per raccontare la storia della Primavera di Praga.
Foto

I commenti sono chiusi.

    Didattica

    "Certamente tutti coloro che ci davano, che ci offrivano la possibilità di conoscenza, anche di cose a noi lontane, facevano un'opera didattica veramente importante.“
    Anonimo


    Vuoi ricevere le nostre news?
    Mi voglio iscrivere

    Archivi

    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Aprile 2017
    Febbraio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Marzo 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014

    Categorie

    Tutto
    Accessibilità Inclusione BES DSA
    Coding E Robotica
    Didattica Aumentata
    Didattica Multicanale
    Storytelling E Creatività

    Feed RSS

HOME
 DIDATTICA 
 GALLERIA 
EVENTI
WEBINAR
RICEVI LE NEWS
CONTATTI
PRIVACY
abc.it  è il portale dedicato al mondo dell'education powered by Rekordata
​

Copyright © 2020 by Rekordata
  • Home
  • Didattica
  • Galleria
  • ABC Academy
    • Eventi
  • News
  • Pagina di collegamento
  • Webinar