RekEduCare by Rekordata
  • Home
  • Didattica
  • Galleria
  • ABC Academy
    • Eventi
  • News
  • Pagina di collegamento
  • Webinar

Crea una Photo Web Story con Adobe Spark Page / 1

18/10/2019

 

Costruzione di senso di una storia fotografica

di Alberto Pian

Creiamo una Foto Web Story, cioè una storia basata su fotografie, ma rappresentata attraverso una pagina WEB che scorre in modo verticale.
FotoLe storie mostrate in primo piano da Adobe Spark Page.

Prima di tutto dobbiamo imparare a osservare le storie fotografiche di piccoli e grandi autori, dobbiamo far nostri i concetti quelli di ISPIRARE ed ESSERE ISPIRATI. L’applicazione Adobe Page (https://spark.adobe.com/it-IT/), oltre a permetterci di creare questo tipo di storie, è anche una fonte di ispirazione, come mostra la schermata home, che ci presenta storie fotografiche particolarmente efficaci.

Partire da una foto qualsiasi

Scegliamo una fotografia qualsiasi all’interno della ricerca immagini di Adobe Spark. Una ragazza vista di schiena su una spiaggia è una fotografia che pone domande. Che cosa sta facendo questa donna sulla spiaggia? Corre? Ha sentito qualcosa? È vestita, si vuole tuffare?
Osservate l'immagine. Rappresentarla così, nella sua interezza, non funziona, non rappresenta una buona storia perché non c’è un elemento preliminare da scoprire e non c’è movimento.
Foto

1 - Mostrare poco per volta per costruire la suspense

Riproponiamo questa immagine in modo tale che si sviluppi una storia con la sua suspence. Perciò la dobbiamo mostrare a pezzi. Dato che stiamo costruendo una pagina WEB a scorrimento verticale possiamo fare in modo che la fotografia venga mostrata un po’ per volta. Questo effetto si chiama Windows e lo ritroviamo nell’applicazione per creare un racconto fotografico attraverso una pagina WEB, con l’applicazione Adobe Spark Page.

Tagliamo la foto in tre parti e le ontiamo in successione, come mostrato nell'immagine qui sotto.
Prima la sabbia, poi i piedi, quindi la testa.
Foto
In pratica da una fotografia ne ricaviamo tre e le montiamo in modo distinto con l'opzione Finestra, come mostra lo screenshot qui sotto.
Foto
Solo alla fine di questo percorso proponiamo la fotografia intera.

2 - Seguire il criterio di bellezza

Ora colleghiamo altre immagini prese a caso ma seguendo un criterio di bellezza. Cerchiamo immagini “belle” dal solo punto di vista estetico. Che cosa “starebbe bene”, dopo queste inquadrature?
Un panorama potrebbe indicare che cosa stia osservando questa ragazza, oppure l’ambiente in cui è inserita.
Foto
Questo ambiente è vivo, forse si la ragazza si dirige verso qualcosa? Abbiamo trovato una bellissima fotografia di cetacei, eccola, la possiamo mostrare con l'opzione Tutta Larghezza!
Foto
Vediamo come si presenta all’utente questa pagina WEB fino a questo momento. Il breve filmato qui sotto mostra che cosa succede quando l’utente scorre in verticale con il dito la pagina WEB che abbiamo appena creato. Notate che attraverso una riquadro che si chiama Caption, sono stati inseriti dei brevi testi che “raccontano”, molto brevemente, quello che sta avvenendo. Sono brevi frasi e spunti che non devono occupare troppo il lettore, né gli devono fornire una spiegazione.
Foto
Le fotografie si sovrappongono a scorrimento.

Il filmato è a questo indirizzo: https://youtu.be/E6J-CHMJp5M 

Quando la fotografia racconta?

Una fotografia non racconta se non è seguita da un’altra immagine. Quindi il suo significato cambia in base al contesto e la interpretazione dello spettatore. Ciò significa che la fotografia non ha un significato o, meglio, non c’è corrispondenza biplanare fra significante e significato. Non è un codice linguistico, non è un linguaggio. Osservate questa composizione come rappresenti una storia diversa nonostante le immagini sian le stesse. Il "prima" e il "dopo" è fondamentale in un racconto fotografico!
Foto
Natura e guerra e inverso.
Per indicare una successione che sia inquadrata nel tema “amore” la sequenza dovrebbe essere invertita: prima la piana e poi il suo aspetto simbolico.
Foto
Il tema dell’inquinamento trattato in questa successione riporta a un mondo ideale, la sequenza inversa invece mostrerebbe la distruzione attuale.
Foto
Potete dare un’occhiata ad alcuni esempi che ho creato a questi indirizzi:
Amsterdam:https://spark.adobe.com/page/4DZ6m/ 
Creatività - Creativity: https://spark.adobe.com/page/3Y6og/
John Steinbeck: https://spark.adobe.com/page/P7dYV/
Learning in Real Word: https://spark.adobe.com/page/YL9pE/

Per restare aggiornato sui nostri articoli iscriviti alla nostra newsletter!
​

Articoli collegati

▷ Crea una Photo Web Story con Adobe Spark Page / 2

I commenti sono chiusi.

    Didattica

    "Certamente tutti coloro che ci davano, che ci offrivano la possibilità di conoscenza, anche di cose a noi lontane, facevano un'opera didattica veramente importante.“
    Anonimo


    Vuoi ricevere le nostre news?
    Mi voglio iscrivere

    Archivi

    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Aprile 2017
    Febbraio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Marzo 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014

    Categorie

    Tutto
    Accessibilità Inclusione BES DSA
    Coding E Robotica
    Didattica Aumentata
    Didattica Multicanale
    Storytelling E Creatività

    Feed RSS

HOME
 DIDATTICA 
 GALLERIA 
EVENTI
WEBINAR
RICEVI LE NEWS
CONTATTI
PRIVACY
abc.it  è il portale dedicato al mondo dell'education powered by Rekordata
​

Copyright © 2020 by Rekordata
  • Home
  • Didattica
  • Galleria
  • ABC Academy
    • Eventi
  • News
  • Pagina di collegamento
  • Webinar