Alberto Pian Metodi e tecniche per ispirare la creatività e il successo dei ragazzi BES - DSA e di tutta la classeQuesto lavoro, che viene pubblicato a puntate, propone alcune riflessioni metodologiche e alcune applicazioni per lavorare con ragazzi in difficoltà di apprendimento BES e DSA sul tema dell’inclusione. Il documento fa riferimento ad iPad, il principale strumento inclusivo e accessibile, oggi disponibile per le scuole. "Sfide integrate" con tutta la classeProseguendo le nostre considerazioni su come realizzare una didattica inclusiva utilizzando metodologie “divergenti”, associate a “stili cognitivi” diversi, vediamo dapprima come impiegare applicazioni di uso comune, non specifiche per i ragazzi svantaggiati e in difficoltà di apprendimento. Per fare questo utilizziamo la metodologia delle “sfide”. Procediamo in questo modo: presentiamo alcune applicazioni che hanno particolari caratteristiche per essere impiegate in questo modo e, per ciascuna di esse, indichiamo tre compiti, basati su altrettante “sfide”. My Note NotebooksQuesta applicazione è un quaderno multicanale di appunti, che presenta un’interfaccia innovativa e intrigante, appositamente studiata per adattarsi a diversi stili e approcci. La creazione e l’accesso ai quaderni infatti, può avvenire in diverse modalità, affinché l’utente usi l’applicazione secondo il proprio stile. L’interfaccia grafica è stata pensata per integrare nel lavoro, persone con approcci diversi. Invece dei soliti menu, ci sono porte che si aprono per gestire i livelli, le pagine e per controllare disegni. Immagini e testi, sono stati ideati dei menu circolari a scomparsa, che agiscono con la pressione del dito o di Apple Pencil, con cui l’applicazione è compatibile. Le icone e l’ambiente grafico sono intriganti e piacevoli, adatti sia ai ragazzi svantaggiati che agli studenti e agli adulti. Esempi di “sfide integrate” con tutta la classe:
▷ My Note Notebooks di Rekordata Srl: https://itunes.apple.com/it/app/my-note-notebooks/id1102885770?mt=8 NotabilityAnche questo è un quaderno multicanale, che permette soprattutto di integrare pagine WEB con testi e immagini nella stessa pagina e di dividere le risorse con i più diffusi servizi di condivisione come Google, Dropbox, iCloud, molto utilizzati nelle scuole. La scrittura a mano libera può essere ingrandita con un’area di zoom e la registrazione audio viene sincronizzata con quello che lo studente sta scrivendo e disegnando nella pagina. L’insegnate può ricevere direttamente i lavori degli studenti nel proprio Notability. Esempi di “sfide integrate” con tutta la classe:
Comic Life e Strip DesignerSono le due migliori applicazioni per creare diverse forme di comunicazione centrate sui fumetti. I fumetti rappresentano il linguaggio più idoneo e flessibile per gran parte dei ragazzi BES e DSA e, allo stesso tempo, sono un linguaggio molto apprezzato da tutti, dai bambini agli adulti. In particolare, queste applicazioni, possono impostare diversi layout di pagina, inserire i ballon, creare un vero proprio album di comics in PDF o ePub da sfogliare. Inoltre consentono anche di applicare dei filtri alle fotografie, per chi non sa disegnare. Esempi di “sfide integrate” con tutta la classe:
Adobe Spark VideoSe parliamo di comunicazione, questa è un'applicazione eccezionale, che permette ai ragazzi in difficoltà di apprendimento, e a tutti gli studenti, di raccontare una storia filmica e multimediale secondo il proprio stile. Più orientata al testo, all’immagine fotografica, alla composizione grafica, all’oralità e ad una combinazione di tutte queste tipologie. In campo video è l’applicazione che più si adatta ai diversi stili di apprendimento e che permette la migliore personalizzazione del percorso didattico. È utile che l’insegnate sappia, che questa applicazione, come tutte quelle Adobe della serie Spark, permettono di cercare delle immagini libere da diritti, ma di grande qualità e di utilizzarle nei propri prodotti. Esempi di “sfide integrate” con tutta la classe:
Prossima puntata all'8 Giugno 2018 Articoli collegati▷ Didattica Inclusiva | 2° Puntata | www.abc.it/didattica/didattica-inclusiva-2-puntata
▷ Didattica Inclusiva | 1° Puntata | www.abc.it/didattica/didattica-inclusiva-1-puntata I commenti sono chiusi.
|
Didattica"Certamente tutti coloro che ci davano, che ci offrivano la possibilità di conoscenza, anche di cose a noi lontane, facevano un'opera didattica veramente importante.“ Vuoi ricevere le nostre news?
Archivi
Marzo 2020
Categorie
Tutto
|