Alberto Pian Metodi e tecniche per ispirare la creatività e il successo dei ragazzi BES - DSA e di tutta la classeQuesto lavoro, che viene pubblicato a puntate, propone alcune riflessioni metodologiche e alcune applicazioni per lavorare con ragazzi in difficoltà di apprendimento BES e DSA sul tema dell’inclusione. "Sfide integrate" con tutta la classe Proseguendo le nostre considerazioni su come realizzare una didattica inclusiva, utilizzando metodologie “divergenti”, associate a “stili cognitivi” diversi, vediamo dapprima come impiegare applicazioni di uso comune, non specifiche per i ragazzi svantaggiati e in difficoltà di apprendimento. Per fare questo utilizziamo la metodologia delle “sfide”. Procediamo in questo modo: presentiamo alcune applicazioni che hanno particolari caratteristiche per essere impiegate in questo modo e, per ciascuna di esse, indichiamo tre compiti, basati su altrettante “sfide”. Adobe Spark VideoSe parliamo di comunicazione, questa è una eccezionale applicazione che permette ai ragazzi in difficoltà di apprendimento, e a tutti gli studenti, di raccontare una storia filmica e multimediale secondo il proprio stile: più orientato al testo, all’immagine fotografica, alla composizione grafica, all’oralità o ad una combinazione di tutte queste tipologie In campo video è l’applicazione che più si adatta ai diversi stili di apprendimento e che permette la migliore personalizzazione del percorso didattico. È utile che l’insegnate sappia che questa applicazione, come tutte quelle Adobe della serie Spark, permettono di cercare delle immagini libere da diritti, ma di grande qualità e di utilizzarle nei propri prodotti. Esempi di “sfide integrate” con tutta la classe
▷ https://itunes.apple.com/it/app/adobe-spark-video/id852555131?mt=8 Adobe Spark PostEcco un'eccezionale applicazione che favorisce la comunicazione attraverso una composizione grafica WEB molto efficace e semplice. È molto indicata per creare memory card, schede, poster, sintesi. Esempi di “sfide integrate” con tutta la classe:
▷ https://itunes.apple.com/us/app/adobe-spark-post/id1051937863?mt=8 Adobe Comp CCPermette di creare layout e schede impaginate, i cui elementi sono impostati direttamente a mano libera. Si basa sulla gestualità ed è molto indicata per ragazzi disgrafici e che necessitano di particolari attenzioni sulla motricità, sull'organizzazione dello spazio e sulla motricità fine. Inoltre, permette di comporre una comunicazione grafica impaginata, usando le gesture e i modelli preimpostati. Esempi di “sfide integrate” con tutta la classe:
▷ https://itunes.apple.com/it/app/adobe-comp-cc/id970725481?mt=8 PoppletCon Popplet abbiamo un organizzatore mentale molto visuale, semplicissimo ed efficace, può essere usato per creare storyboard, mappe, poster parlanti. È particolarmente indicata per il lavoro di integrazione con ragazzi in difficoltà tramite condivisione WEB. Esempi di “sfide integrate” con tutta la classe:
▷ https://itunes.apple.com/it/app/popplet/id374151636?mt=8 Centro Leonardo EducationDa alcuni anni, propone sul mercato editoriale italiano, libri di testo particolarmente interattivi e orientati all’inclusione. Questi libri comprendono letture orali con voci specifiche, animazioni, rappresentazioni teatrali, filmati, schede interattive, esercizi fondati su mappe e disegni, test interni, immagini parlanti e sono particolarmente curati nella grafica. I font sono scelti in base al grado di accessibilità anche per ragazzi dislessici e molti libri propongono anche particolari accorgimenti come la spaziatura orizzontale fra lettere, requisito importante per i ragazzi afflitti da tipologie dislessiche, discalculiche e disgrafiche. Esempi di “sfide integrate” con tutta la classe:
▷ https://www.centroleonardo-education.it/ GeogebraQuesta famosa applicazione, permette di lavorare in modo interattivo e visivo con la geometria. Consente inoltre, di registrare il lavoro e di avere diversi livelli di zoom. È indispensabile per lavorare con ragazzi in difficoltà e discalculici, soprattutto in campo geometrico. Consideriamo Geogebra un’applicazione anche “trasversale”, perché contribuisce a determinare un rapporto fra il soggetto e lo spazio e può essere impiegata in vari contesti disciplinari. Esempi di “sfide integrate” con tutta la classe:
▷ https://itunes.apple.com/it/app/geogebra-geometria/id1232591335?mt=8 iThoughts mind mapQuesta applicazione per creare mappe mentali, è concepita per proporre strutturalmente diverse forme di organizzazione mentale e per importare ed esportare dati in una serie eccezionali di formati, fra quali di mappe, xml, ppt, e tanti altri, in modo da favorire la condivisione e l’integrazione in classe. Esempi di “sfide integrate” con tutta la classe:
▷ https://itunes.apple.com/it/app/ithoughts2go-mindmap/id918458207?mt=8 Prossima puntata al 22 Giugno 2018 Articoli collegati▷ Didattica Inclusiva | 3° Puntata | www.abc.it/didattica/didattica-inclusiva-3-puntata
▷ Didattica Inclusiva | 2° Puntata | www.abc.it/didattica/didattica-inclusiva-2-puntata ▷ Didattica Inclusiva | 1° Puntata | www.abc.it/didattica/didattica-inclusiva-1-puntata I commenti sono chiusi.
|
Didattica"Certamente tutti coloro che ci davano, che ci offrivano la possibilità di conoscenza, anche di cose a noi lontane, facevano un'opera didattica veramente importante.“ Vuoi ricevere le nostre news?
Archivi
Marzo 2020
Categorie
Tutto
|