De Agostini, Centro Leonardo Education, PubCoder, Street Lib Senza confini: parlano gli editori e gli sviluppatori▷ Negli eBook degli editori, sono vigili anche le formule matematiche? ▷ Un insegnante che volesse pubblicare un ePub, potrebbe inserire facilmente le notizie? ▷ Questi libri sarebbero compatibili, per una loro distribuzione nei diversi store e dispositivi? ▷ Intervista di: Alberto Pian Karen Nahum, De AgostiniLe formule matematiche sono visibili, nei testi inseriamo video ed esercizi interattivi. In alcuni libri di questo anno scolastico, per favorire la fruizione degli arricchimenti multimediali, abbiamo proposto un’app che consente, inquadrando il link riportato sul libro cartaceo, di fruire del video o materiale interattivo direttamente dal proprio smarthphone. Fabio Nicotra, StreetLib L’inserimento di formule matematiche è previsto dalle specifiche di EPUB3, tramite l’utilizzo di MathML, un linguaggio di markup specificatamente pensato proprio per questo scopo. Tuttavia, affinchè queste vengano visualizzate, è necessario che il lettore (il software e/o dispositivo utilizzato per la lettura dell’eBook) supporti sia EPUB3 che MathML. Purtroppo non tutti i lettori supportano EPUB3 e quasi nessuno MathML. L’unico modo per essere sicuri che le formule matematiche siano visibili è inserirle come immagini: questo garantisce che vengano visualizzate, ma fa perdere loro qualsiasi valore semantico. Si possono inserire dei filmati negli ePub? Che consigli date in merito?Le specifiche di EPUB3 prevedono l’inserimento di contenuti video tramite l’apposito tag dedicato (<video>). Anche qui però tutto dipende dal software/hardware utilizzato per leggere l’eBook. Si possono inserire dei test negli eBook, delle richieste di feedback, in modo che gli studenti possano svolgere degli esercizi e inviarli al docente? Grazie all’utilizzo del linguaggio Javascript è teoricamente possibile inserire test, giochi o altri elementi interattivi in un EPUB3. Vale anche qui il discorso del software/dispositivo utilizzato per leggere il libro: deve supportare sia EPUB3 che Javascript e solo pochi lo fanno attualmente (as esempio iBooks di Apple, disponibile su Mac, iPhone ed iPad). Inoltre le specifiche di EPUB3 prevedono l’inserimento di contenuti video tramite l’apposito tag dedicato (<video>). Anche qui però tutto dipende dal software/hardware utilizzato per leggere l’eBook. Ugo Falace, Centro LeonardoAnche le formule matematiche si possono inserire come LaTeX negli eBook Multi-Touch. I nostri ebook supportano animazioni, video, 3D, audio, verifiche interattive e widget personalizzabili in formato HTML5. Sono adatti per tutte le discipline, anche quelle considerate più lontane da una rappresentazione digitale. Voi date anche importanza alla struttura grafica del libro? Assolutamente, il design è uno dei punti chiave del nostro lavoro. Non mi riferisco solo alla grafica in sé ma alla progettazione che tiene conto di molti fattori tra cui la leggibilità, l’affollamento visivo, l’età del fruitore, la complessità dell’argomento, lo stile che deve essere adeguato per catturare l’attenzione dello studente e molti altri, per fare si che lo strumento eBook diventi fruibile da tutti gli studenti. Paolo Giovine, PubCoderPubCoder ha un oggetto specifico, lo Smart Object, che permette di inserire qualunque tipo di formula usando le normali notazioni come ad esempio MathML. Nello stesso oggetto è possibile inserire le eventuali librerie specifiche per far si che le notazioni vengano lette anche dai reader che nativamente non le supporterebbero. Si possono inserire dei testi?Si, purtroppo il formato EPUB3 non permette ancora di soddisfare richieste di feedback in modo che gli studenti possano svolgere dei semplici esercizi e inviarli al docente: i reader non sono aperti verso l’esterno, si possono inserire i link. Si possono inserire dei filmati? Che consigli date in merito?Si certo, e possono anche essere resi altamente interattivi con estrema facilità. Il formato che consigliamo è l’MP4 con encoding H.264 perché è compatibile con tutte le piattaforme.
Abbiamo anche un oggetto specifico per le animazioni che permette di passare da una serie di disegni ad una animazione in tre clic. I bambini delle elementari lo adorano, ed è il più utilizzato nei loro progetti ma volendo ci si possono fare anche animazioni molto raffinate e complesse. Per fare uno slideshow è sufficiente trascinare le varie slide dentro un oggetto gallery: si ottiene immediatamente uno slideshow perfettamente animato volendo c’è anche la possibilità di personalizzare colori, icone didascalie e titoli, funzionalità full screen e indice grafico delle slide. Inoltre, avendo la possibilità di fare apparire e scomparire oggetti e testi in qualunque posizione e con qualsiasi interazione si possono creare liberamente rappresentazioni animate e interattive di processi, meccanismi, eventi storici e quant’altro. I commenti sono chiusi.
|
Didattica"Certamente tutti coloro che ci davano, che ci offrivano la possibilità di conoscenza, anche di cose a noi lontane, facevano un'opera didattica veramente importante.“ Vuoi ricevere le nostre news?
Archivi
Marzo 2020
Categorie
Tutto
|