RekEduCare by Rekordata
  • Home
  • Didattica
  • Galleria
  • ABC Academy
    • Eventi
  • News
  • Pagina di collegamento
  • Webinar

#everyonecancreate: la "creatività" al centro dell’insegnamento

14/9/2018

 
Alberto Pian
Foto

Insegnare meglio, insegnare a creare

C'è una tendenza che si sta consolidando da alcuni anni, che è partita dagli USA e si fa sentire ora anche in Europa.
La tendenza è sottolineare che la creatività è un elemento indispensabile, fondamentale, per spingere avanti i processi cognitivi, cioè per insegnare e per apprendere meglio.

▷ Twitter: l'hashtag #everyonecancreate
▷ Link Twitter: https://twitter.com/search?f=users&vertical=default&q=%23EveryoneCanCreate&src=tyah
Foto

"Everyone can create": Apple per la creatività

Apple ha sempre avuto un ruolo importante in questo processo e, insieme ad Apple, lo hanno avuto gli Apple Distinguished Educators, cioè gli insegnanti che, in tutto il mondo, collaborano con Apple per migliorare i sistemi di insegnamento e di apprendimento.
Chi scrive è stato Apple Distinguished Educator dal 1999 al 2016 ed è stato, ed è ancora, parte attiva nel propulsare la creatività nella scuola.
​
Insieme con Rekordata abbiamo organizzato i noti eventi del Challenge to Change, dove insegnanti italiani e americani, hanno messo in mostra - in una serie di meeting in una dozzina di città italiane - che cosa significa fare una didattica creativa con le tecnologie Apple.
Un altro ciclo di incontri, organizzato insieme ad Adobe, aveva per tema lo sviluppo della creatività nell'insegnamento intitolato, non a caso, "Insegnare con bellezza".
▷ #EveryoneCanCreate - Meeting - Austin, Texas - https://twitter.com/search?f=images&vertical=default&q=%23EveryoneCanCreate&src=tyah
Foto

... E in Italia? A che punto siamo?

Se dagli USA è dunque partita la spinta, non possiamo dire di non averla raccolta nel nostro paese che, in questo campo, quello della creatività, non è secondo a nessuno. Certo, non si tratta di stabilire competizioni sulla "nazione più creativa", ma di imboccare seriamente questa strada in un paese, come il nostro, che della creatività possiede una vera e propria "patente"!
Foto
▷ ​"Senza deviazione dalla norma non c'è progreso". #EveryoneCanCreate - Meeting - Austin, Texas - https://twitter.com/mrjones_EDU/status/1018861078942568448

Il ruolo dell'insegnante nella diffusione della creatività

Grazie agli Apple Distinguished Educators (ADE), il tema della creatività nelle pratiche insegnamento / apprendimento, continua ad attirare l'attenzione del mondo educativo.
La più recente occasione è stato il raduno mondiale degli ADE che si è svolto a Austin, in Texas, nel mese di Luglio di quest'anno. Il tema centrale di questo importante raduno a cui hanno partecipato centinaia di ADE da tutti i continenti è stata proprio la creatività.
Il titolo del meeting, durato circa una settimana, è inequivocabile #everyonecancreate, proprio così: con l'hashtag (#). La presenza dell'hashtag all'inizio del titolo significa che la creatività non solo è alla portata di tutti, ma deve anche essere divulgata. I principali canali di divulgazione sono i social network.

​Il titolo del messaggio è chiaro: non possono esserci dei limiti alla creatività perché questa è realmente alla portata di tutti grazie ai dispositivi digitali e mobili accessibili per tutti (in primo luogo i dispositivi Apple); la creatività è un pilastro dell'insegnamento e ogni insegnante se ne può "servire", la può "praticare"; la creatività si diffonde, si rafforza, viene alimentata, grazie alla diffusione delle esperienze, perciò bisogna parlarne, se ne deve discutere, bisogna mettere in comune (condividere), le esperienze attraverso i canali che abbiamo a disposizione.
Foto
▷ Katie Morrow, intervenuta alle due edizioni del Challenge to Change, al meeting #EveryoneCanCreate: https://twitter.com/search?f=images&vertical=default&q=%23EveryoneCanCreate&src=tyah

Download & Create: tutte le app a supporto della creatività

Dicevo che Apple ha dato un nuovo impulso alla creatività a partire dalla primavera di quest'anno, quando ha rinnovato le sue applicazioni rivolte alla produttività (Pages, Number, Keynote), aggiungendo un vero e proprio ambiente per la creazione, con Apple Pencil.
Il collegamento di Apple Pencil a queste applicazioni ha rivitalizzato questi strumenti, suscitando su loro nuova attenzione.

Nonostante sia conosciuta da tempo la potenza grafica di Keynote, per esempio, il fatto che sia un'eccellente applicazione per creare animazioni grafiche attraverso effetti speciali quali Spostamento Magico, Spostamento, Rendi modificabili i contorni, ecc. pur essendo noto a molti, non è in realtà molto applicato e diffuso. Per quale motivo? Per il fatto che l'intelligenza umana si focalizza su ciò che è acquisto, standardizzandone il processo.
Detto in altri termini: se so che Keynote è un'applicazione per creare diapositive, creerò diapositive con le sue bravi transizioni, non forzerò questa applicazione affinché produca filmati, documentari, animazioni, come in realtà può benissimo fare! Se so che Number è un'applicazione per creare fogli di calcolo, la userò per effettuare operazioni, analizzare dati e mostrare grafici, non la utilizzerò come un quaderno a grandezza infinita per creare appunti a mano libera, come in effetti può benissimo fare.

In sintesi: keep it creative!

Creatività significa guardare le cose da più lati e da nuovi punti di vista.
Agganciando degli ambienti specifici per usare Apple Pencil con queste applicazioni tradizionali, Apple ci spinge a guardare oltre il concetto di "applicazione per.." e ci invita a essere più creativi.

In una seconda puntata di questo articolo parleremo di come gli ADE, a partire dal grande meeting di Austin, stanno portando avanti la filosofia di una didattica creativa.

Riferimenti

Fin dalla primavera scorsa abbiamo confezionato webinar e articoli per sostenere questa visione e per diffonderla. Qui riproponiamo i link principali che vi possono essere utili. 

Webinar sulla creatività con Apple & Apple Pencil

▷ iPad, Pages e Apple Pencil: quanti modi per correggere un compito:
​ https://www.abc.it/webinar/ipad-pages-apple-pencil

▷ Il quaderno multicanale inclusivo con Keynote e Apple Pencil:
 https://www.abc.it/webinar/keynote-apple-pencil

▷ iPad, Numbers e Apple Pencil, Crea e svolgi un compito “Multitraccia”:
 https://www.abc.it/webinar/ipad-numbers-e-apple-pencil

▷ Didattica animata grafica e inclusiva, per collegamenti interdisciplinari e problem solving con Keynote:
 https://www.abc.it/webinar/didattica-animata-grafica-e-inclusiva

Webinar sulla creatività

▷ Crea la musica per il tuo film:
https://www.abc.it/webinar/diritti-dautore

▷ Crea il tuo eBook interattivo con iBooks Author - Parte 1: 
https://www.abc.it/webinar/crea-il-tuo-ebook-interattivo-con-ibooks-author

▷ Crea il tuo eBook interattivo con iBooks Author - Parte 2: 
https://www.abc.it/webinar/crea-il-tuo-ebook-interattivo-con-ibooks-author-parte-2

I commenti sono chiusi.

    Didattica

    "Certamente tutti coloro che ci davano, che ci offrivano la possibilità di conoscenza, anche di cose a noi lontane, facevano un'opera didattica veramente importante.“
    Anonimo


    Vuoi ricevere le nostre news?
    Mi voglio iscrivere

    Archivi

    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Aprile 2017
    Febbraio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Marzo 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014

    Categorie

    Tutto
    Accessibilità Inclusione BES DSA
    Coding E Robotica
    Didattica Aumentata
    Didattica Multicanale
    Storytelling E Creatività

    Feed RSS

HOME
 DIDATTICA 
 GALLERIA 
EVENTI
WEBINAR
RICEVI LE NEWS
CONTATTI
PRIVACY
abc.it  è il portale dedicato al mondo dell'education powered by Rekordata
​

Copyright © 2020 by Rekordata
  • Home
  • Didattica
  • Galleria
  • ABC Academy
    • Eventi
  • News
  • Pagina di collegamento
  • Webinar