Alberto Pian Un progetto didattico interattivo di AR con MetaverseMetaverse è un potente strumento di realtà aumentata, ma è progettato per essere impiegato facilmente anche da chi non ha familiarità con la AR.
Il progettoMetaverse rappresenta la più interessante esperienza di creazione di oggetti fruibili in AR (Augmented Reality), che abbiamo oggi a disposizione utilizzabili per l’apprendimento. Con Metaverse si crea un oggetto in sovrapposizione alla realtà che abbiamo sotto gli occhi, che può contenere risorse audio e video, immagini grafiche e fotografie, gallerie fotografiche, quiz e sondaggi, link a pagine web. L’oggetto creato può essere a sua volta collegato ad altri oggetti che contengono risorse multimediali, quiz, e così via. Ecco alcuni degli oggetti che si possono inserire in un progetto di AR creato con Metaverse. Si può accedere a Metaverse facendo click su "Get Started". My experiencesTutte le esperienze sono mostrate nella schermata iniziale. Metaverse è organizzato in due ambienti che hanno differenti funzioni.
Scaricate le applicazioni per i vostri dispositivi mobili. Il workflowGli step per la creazione di un progetto AR sono i seguenti:
Un oggetto Metaverse è composto da diverse scene collegate fra loro. Ogni scena può contenere dei pulsanti che rimandano a oggetti, oppure può contenere direttamente degli oggetti. Per questo motivo la progettazione di esperienze di AR con Metaverse è particolarmente interessante. Ecco come si presenta la struttura di un progetto. Esperienza didattica e codingProgettare un oggetto di AR con Metaverse è un'interessante esperienza di progettazione inerente alle interazioni multimediali e al coding logico.
Da un punto di vista didattico può essere impiegato per fruire di contenuti di qualsiasi disciplina, per allestire manifesti parlanti, scene ed esposizioni, per arricchire eBook costruiti in classe, ma anche come strumento per eseguire operazioni logiche di progettazione e di coding secondo il meccanismo “if then else”. Quando progettiamo dei contenuti interattivi collegati fra loro ci dobbiamo porre una serie di domande che riguardano l’effettiva fruibilità dell’oggetto, la sua struttura, i collegamenti fra le diverse scene. Ci dobbiamo calare nella realtà del fruitore e immaginare come utilizzerà il nostro prodotto, proprio per poterlo progettare al meglio, cioè con l’obiettivo di valorizzare al massimo la sua esperienza. A un livello più avanzato possiamo utilizzare Metaverse per creare oggetti da inserire direttamente all’interno di un’applicazione che stiamo producendo. Metaverse ci fornisce il codice da utilizzare e quindi possiamo realizzare esperienze utili in istituti informatici o in corsi specifici di informatica e di programmazione. Nel prossimo numero vediamo come costruire tecnicamente l’oggetto di AR con Metaverse. I commenti sono chiusi.
|
Didattica"Certamente tutti coloro che ci davano, che ci offrivano la possibilità di conoscenza, anche di cose a noi lontane, facevano un'opera didattica veramente importante.“ Vuoi ricevere le nostre news?
Archivi
Marzo 2020
Categorie
Tutto
|