Alberto Pian Un progetto didattico interattivo di AR con MetaverseMetaverse è un potente strumento di realtà aumentata, ma è progettato per essere impiegato facilmente anche da chi non ha familiarità con la AR.
Creare il progettoQuando create un nuovo progetto trovate un'immagine che richiama la forma di uno smartphone. Questa è la scena di partenza. In questa scena inserite:
Con il rettangolo posto sotto l’immagine, inserite i pulsanti. Ogni volta che fate clic su questo rettangolo viene aggiunto un pulsante. Con un clic sul tasto destro del mouse potete eliminare i pulsanti o spostarli lungo la linea orizzontale. Infine notate che nell’area sottostante la scena potete inserire un elemento audio (per esempio un messaggio di benvenuto), e cambiare alcuni componenti nella composizione della scena con "Change frame". Avete creato il frame di benvenuto nella prima scena. Ora volete stabilire i collegamenti ad altre scene interattive mettendo in comunicazione queste ai pulsanti che avete inserito in basso. Grazie al pulsante Add + potete creare tutte le scene o i blocchi da aggiungere al progetto. Queste scene devono essere collegate ai pulsanti. Le sceneOra consideriamo le Scene. Potete aggiungere una scena che prevede delle specifiche funzioni. Aggiungiamo una scena in grado di mostrare un video a 360° ----> 360° Video Scene. La scena viene inserita a fianco di quella precedente ma la potete trascinare ovunque nello spazio bianco disponibile. Selezionando la nuova scena troverete un pannello sulla destra attraverso il quale definire le proprietà. Questo vale per qualsiasi scena aggiungiate. Nel progetto che stiamo creando dovete caricare il video a 360°, tramite un link oppure tramite download. Poi dovete stabilire come si deve comportare questa scena quando farete clic su di essa (non sul viso interattivo, ovviamente):
Comprendete quindi che è importante attribuire nomi precisi alle scene e che con il Transition Control potete creare una struttura interattiva fondata su collegamenti tra scene. Inserire un oggetto come un video a 360°Adesso torniamo alla scena iniziale di Benvenuto.
Aggiungere altri elementi interattivi come un sondaggioOra vogliamo aggiungere un sondaggio e vogliamo anche mostrare i risultati del sondaggio a tutti.
Ed ecco come si presenta la struttura di un sondaggio. La prima scena è quella che pone la domanda e raccoglie le risposte, poi c’è il rettangolo del Record vote, che raduna tutte le risposte di tutti gli utenti e le presenta nella pagina Poll. Quindi, per prima cosa, diamo un nome al sondaggio, inseriamo la domanda e le risposte. La struttura di un sondaggioDopo aver inserito la richiesta del sondaggio nel fumetto, selezionate uno dei pulsanti di risposta per sostituire il testo con la vostra scelta. La sostituzione avviene nella sezione delle proprietà, collocata sul lato destro. Assegnate la risposta a ciascun pulsanteOra notate che la prima parte della struttura è completa, ma la scena 7 (Scene 7) indica una pagina mancante: Page not found. In effetti questa è la pagina che deve raccogliere i risultati, ma non è ancora stata creata.
Si apre una finestra nella quale dobbiamo indicare il nome della Question e salvare. E quindi avremo la struttura del Poll completa in tutte le sue parti. Pubblicare e condividere il progetto ARA questo punto abbiamo appreso le basi per la creazione di un progetto di AR che contiene dei pulsanti interattivi, un audio, un filmato a 360° e un sondaggio. Niente male no? Esplorando le diverse scene e le loro varie funzioni potete arricchire il progetto con altre risorse e interazioni. Sperimentate! A questo punto la domanda è la seguente: come faremo a pubblicare e condividere il progetto? Molto semplice:
Funziona tutto? Ok, allora pubblichiamo! Test con QR CodeUtilizziamo l’opzione Publish per rendere pubblico il lavoro e fare in modo che altri ne possano fruire. Nella sezione Advanced della finestra che appare in Publish experience, controllate che il progetto sia pubblico. Per condividerlo dovete recuperare il codice QR tramite il pulsante di condivisione che si trova sempre in alto a destra. Nella finestra che si apre trovate i link da comunicare e pubblicare sui social e il QR code. Collocare il QR code nella realtà "reale"È importante sapere che per realizzare un allestimento, un eBook, un libro, un Poster, un album delle figurine, ecc. dovete inserire il QR code al loro interno.
I fruitori inquadrano il QR code con un dispositivo mobile, dall’applicazione Metaverse, e vedranno apparire dalla realtà “reale” gli oggetti interattivi del vostro progetto di Realtà Aumentata (AR). I commenti sono chiusi.
|
Didattica"Certamente tutti coloro che ci davano, che ci offrivano la possibilità di conoscenza, anche di cose a noi lontane, facevano un'opera didattica veramente importante.“ Vuoi ricevere le nostre news?
Archivi
Marzo 2020
Categorie
Tutto
|