Alberto Pian È tutto così facile che...Diciamo subito la verità e facciamo ammenda. Noi che amiamo il mondo Apple è dalla notte dei tempi che ripetiamo questo mantra: la genialità, la trasparenza, la funzionalità del sistema messo a punto da Cupertino è tale che possiamo usare subito, tutti gli strumenti, senza dover prima "apprendere", senza leggere - prima di scatenare i polpastrelli - "pesanti" e voluminosi manuali. Lo abbiamo detto, ripetuto e proclamato talmente tante volte che - e su questo punto facciamo ammenda - è colpa nostra se ora, nessuno ha la minima idea di dove possa trovare delle spiegazioni, delle istruzioni, una banale guida, nel caso la sua curiosità lo sostenga in questa esplorazione. E allora, cari lettori di ABC Progetto EduCare, ripariamo al danno che abbiamo contribuito a determinare. Non crediate che vi portiamo a spasso fra gli scaffali di una biblioteca, a consultare procedure tecniche astruse e incomprensibili. ▷ https://support.apple.com/it-it/ipad Questo indirizzo corrisponde al sito di riferimento che fra poco esploreremo. Lasciamoci ispirareCome tutti i prodotti Apple, anche la lettura di una guida o di una semplice scheda, è un momento di incredibile arricchimento, costruito per aumentare l'esperienza dell'utente e per creare nuove fonti di ispirazione. Come? "Nuove fonti di ispirazione" e set di istruzioni e pesanti guide? Già, e qui è il bello. Poteva Apple, limitarsi a offrire ai suoi utenti un semplice supporto tecnico? No di certo. Ed ecco allora che la documentazione fornita dalla casa madre diventa, per tutti gli insegnanti e i formatori, un eccezionale strumento di ispirazione didattica, una miniera di opportunità, di idee, di metodologie da applicare subito in classe. Seguiteci e vediamo come sfruttare al meglio la ricca miniera di idee e di soluzioni che il supporto Apple ci offre. Esploriamo insiemePrima di tutto geolocalizziamo il nostro obiettivo. Il tempio del sapere tecnico e creativo del mondo Apple, cominciando dagli iPad, si trova a questo indirizzo: https://support.apple.com/it-it/ipad Se vuoi rimanere fedele alle vecchie e classiche tradizioni e desideri consultare subito un manuale, allora il manuale del tuo iPad si trova a questo indirizzo: http://help.apple.com/ipad/11/?lang=it È logico pensare che se usi l'iPad forse vorrai un bell'eBook da sottolineare, da annotare, da farti leggere da Siri in persona. Allora basta che tu apra iBooks e nel campo di ricerca scrivi "manuale iPad". Riceverai un elenco che comprende libri per tutti i prodotti e i sistemi operativi (iOS), in commercio. A proposito di Siri, hai provato a chiedere un manuale per il tuo dispositivo?Prova: "Ehi Siri, cerca libri su iPad" e vedrai comparire, ai primi posti, i manuali Apple in formato digitale. Lasciati ispirare e imparaAdesso vorrei mostrarvi come sbizzarrirsi a consultare queste informazioni, in modi molto creativi. Per esempio: che ne dite di dare un'occhiata ai suggerimenti? Si trovano qui, al fondo della pagina del supporto iPad: https://tips.apple.com/it-it/ios/ipad - Partiamo dalle basi - Scommettiamo che su "Strumenti di base", che forse dal titolo trascurereste, vi può offrire... almeno quattro suggerimenti per una didattica inclusiva. 1. Scatta l'istantanea dello schermoStiamo parlando di inclusione e abbiamo bisogno di sostenere l'apprendimento di ragazzi in difficoltà, per i quali le immagini sono un supporto significativo. "Stampiamo" qualsiasi cosa appaia sullo schermo, la annotiamo, la coloriamo, la manipoliamo in tutti i modi possibili ed ecco un fantastico strumento didattico con un semplice "trucco di base". 2. Leggere con la vista "Reader" di SafariIl secondo trucco riguarda la possibilità di isolare il testo di una pagina WEB, per leggerlo con un font appropriato, su fondo bianco, senza immagini, icone, animazioni che a volte diventano ostacoli per la concentrazione e quindi per l'apprendimento. - Chi si distrae facilmente è servito - 3. Detta il testoEcco un fantastico supporto per ragazzi disgrafici o con difficoltà di scrittura, anche momentanea. 4. Sostenere la vistaSe segui queste procedure, puoi ingrandire di molte volte, ciò che appare sullo schermo. Tutti possono vedere bene, anche chi ha grosse difficoltà visive. Inoltre, se l'iPad è collegato ad un videoproiettore, alla LIM, all'Apple TV, puoi mostrare a tutta la tua classe i dettagli che risulta difficile vedere ad una certa distanza. ConclusioneVisto? Non trovate qualche affinità con un caposaldo dell'insegnamento / apprendimento, che sta sotto il nome di "apprendimento divergente"?
Ebbene si, le guide e il supporto Apple, facilitano un approccio "divergente" all'apprendimento, in modo che tutti possano apprendere meglio. Dunque, non troverete asettici manuali, ma un'esperienza tutta da esplorare. E adesso? Adesso provate ad esplorare le risorse che Apple vi mette a disposizione e scoprite i vostri tesori. I commenti sono chiusi.
|
Didattica"Certamente tutti coloro che ci davano, che ci offrivano la possibilità di conoscenza, anche di cose a noi lontane, facevano un'opera didattica veramente importante.“ Vuoi ricevere le nostre news?
Archivi
Marzo 2020
Categorie
Tutto
|