RekEduCare by Rekordata
  • Home
  • Didattica
  • Galleria
  • ABC Academy
    • Eventi
  • News
  • Pagina di collegamento
  • Webinar

Keynote Revolution: insegnare animando - 1° Parte

21/6/2019

 
Alberto Pian
Foto

Esperimenti di montaggio video

Keynote per dispositivi iOS, iPad / iPhone: https://itunes.apple.com/us/app/keynote/id361285480?mt=8
Keynote per Mac: https://itunes.apple.com/it/app/keynote/id409183694?mt=12

In questo articolo vi voglio spiegare come Keynote può essere impiegato per creare delle fantastiche animazioni. Ma prima di questo dovete sapere che Keynote non è solamente un'applicazione per creare slide...
Foto

Premessa (da leggere)

Nella mia lunga esperienza di formatore, creativo, autore, non ho mai incontrato persone che sapessero davvero maneggiare Keynote in modo appropriato, che ne conoscessero tutte le potenzialità e le applicassero.

In tutte le occasioni in cui ho avuto modo di mostrare quello che avevo realizzato con Keynote le persone erano immancabilmente stupite. Ora, vi devo dire che questo stupore è giustificabile solo se si considera Keynote come un'applicazione per creare delle slide.

​Certo, questa è la sua principale funzione, ma in realtà Keynote dovrebbe essere annoverata fra le applicazione di grafica. Questa categoria comprende applicazioni come Illustrator, CorelDRAW e tante aLtre che sono molto conosciute nel mondo professionale.
​

Keynote per fare grafica

Un'applicazione di grafica permette di creare e manipolare oggetti modificandone le proprietà a piacere, per creare un prodotto orientato alla comunicazione visiva.

Creare delle slide è dunque un'operazione grafica, la slide è un prodotto orientato alla comunicazione. Anche un logo animato è un prodotto orientato alla comunicazione, anche un filmato e un'animazione lo sono, anche un poster, come tanti altri prodotti.

​La grafica rappresenta un insieme di operazioni, tecniche e prodotti. Se diciamo che Keynote è un'applicazione grafica intendiamo dire che può fare molte più operazioni che creare semplici slide. Può, precisamente, svolgere una serie di operazioni grafiche con le quali si possono realizzare molti prodotti destinati alla comunicazione. Fra questi prodotti figurano proprio loghi animati, poster, animazioni, filmati, copertine di libri ed eBook, immagini stereoscopiche, fotomontaggi, collage e perfino giochi interattivi.

Dunque questa premessa "obbligatoria" vi vuole semplicemente dire che se considerate gli strumenti che avete a disposizione partendo dalla loro giusta collocazione (applicazioni di grafica), e non a partire da quello che voi presumete che sappiano fare (produrre delle slide), avrete determinato l'approccio giusto per usarle in modo incredibile e per sostenere pienamente la vostra creatività.
​

Foto

Che cosa sa fare Keynote?

Vogliamo allora fare un breve riassunto di ciò che sa fare Keynote? Ecco le funzioni significative di Keynote.
​
IMMAGINI
​
  • Maschera
Seleziona una parte di immagine in base a una forma determinata come cerchio, rettangolo, ecc.
  • Alpha Istantaneo
Elimina lo sfondo o parti di un'immagine in base ad una selezione di colore.
  • Disposizione
Dispone gli elementi in sovrapposizione.
  • Trasparenza
Determina trasparenza e opacità degli oggetti.
  • Colore
Assegna un colore dominate a un'immagine.
  • Stereoscopia
Creazione di immagini stereoscopiche.​
  • Galleria
Inserimento di una galleria di immagini in una slide.
  • Fotocamera Remota
Utilizzo di iPhone come fotocamera remota per scattare immagini direttamente in Keynote dal Mac.

IMPAGINAZIONE
​
  • Dimensioni
Dimensioni personalizzabili della pagina (slide) anche per pubblicazione di poster.
  • Grafica Vettoriale
Forme grafiche vettoriali per un ingrandimento senza perdita di qualità.
  • Poster
Impaginazione di poster, collage, combinazioni grafiche, newsletter e cartoline animate.
  • Tabelle
Inserimento di tabelle di varie forme con grafici, grafici animati e fogli di calcolo con formule.

FORME

  • Forme
Utilizzo di forme e combinazioni per creare immagini.
  • Modifica le forme
Modificare le forme a piacere inserendo punti di modifica.
  • Raggruppare e Separare
Raggruppare e separare oggetti per creare disegni complessi anche utilizzando la possibilità di modificare le forme.
  • Traccia
Uso di uno specifico pennino per creare forme con curve di Bézier che possono essere linee o forme complesse.
  • Penna
Per disegnare figure attraverso l’inserimento di punti.
  • Modifica Forme
Possibilità di modificare qualsiasi forma intervenendo direttamente sul suo tracciato.
  • Scrittura in forma
Scrivere all’interno di qualsiasi forma stabilendo tutte le proprietà (colori, font, ecc.)
  • Disegno a mano libera
Modulo di disegno a mano libera con Apple Pencil e inserimento nel contesto.

ANIMAZIONI

  • Animazioni 
Creazione di animazioni complesse sulla base di percorsi, determinazione della velocità di spostamento e del tracciato.
  • Spostamento Magico
Creazione di animazioni automatiche fra una slide e l’altra in base alla diversa collocazione e proprietà degli oggetti.
  • Interazioni Complesse
Inserimento di più oggetti e animazioni con possibilità di governare le proprietà di ciascuno.

GIOCHI

  • Puzzle Game
Utilizzo del sistema hyperlink per creare giochi del genere puzzle game e altri.
  • Scelta Immagini
Apparizione / scomparsa di immagini.
  • Mappe Interattive
Costruzione di giochi basati su mappe interattive e percorsi utilizzando combinazioni di proprietà di keynote come Spostamento magico, hyperlink, animazioni.

FILMATI

  • Filmati
Trasformazione di una successione di slide in un filmato.
  •  GIF Animate
 Possibilità di esportare un insieme di slide in GIF animate, possibilità di inserire GIF animate.
  • YouTube
Invio automatico del filmato ad un canale YouTube.
  • Colonna Sonora
Inserimento di una colonna sonora musicale con possibilità di ripeterla.
  • Registrazione
Registrazione di un commento audio (voce fuori campo), per tutta la proiezione con adeguamento automatico dei tempi del filmato ai tempi della registrazione audio (sincronizzazione).
  • Picture in Picture
Possibilità di gestire più filmati automaticamente con inserimento di un filmato nel filmato.
  • StoryBoard
Utilizzo del tavolo di montaggio e di altri sistemi grafici per creare StoryBoard.
  • Ologrammi
Creazione di ologrammi attraverso la composizione di video.
  • Split Screen
Possibilità di gestire più filmati automaticamente con costruzione di uno Split Screen.
​

Che cosa può produrre Keynote?

Interessante vero? Adesso vogliamo vedere in che modo, didatticamente parlando, Keynote ci può essere utile a scuola, in azienda o nel nostro studio?
Benissimo, cominciamo con un breve ma significativo elenco.

​Con Keynote puoi creare:

  • Storie e favole basate su animazioni.
  • Documentari scientifici e umanistici.
  • FotoStorytelling.
  • VideoStorytelling.
  • Opuscoli, brochure, flyer per presentare contenuti, temi scientifici, ricerche, esposizioni, eventi.
  • Cartelli e biglietti.
  • Poster e cartelloni didattici.
  • Giochi da tavolo.
  • Percorsi e schemi per coding.
  • Step animati e timeline di attività ed eventi.
  • Storyboard e sceneggiature.
  • Mappe e mappe interattive.
  • Aree, layout aziendali, ambienti interattivi.
  • Documentazione rapida con GIF animate.
  • Collage e composizioni artistiche.
  • Creazioni artistiche basate su disegno con Apple pencil o altra stilo.
  • Giochi basati su puzzle game.
  • Giochi a quiz e test.
  • Infografiche statiche e animate.
  • Loghi e Marchi anche animati.
  • Report scientifici, tabelle grafici, calcoli.
  • Figurine e album delle figurine.
  • Layout per libri ed eBook.
  • Guide e tutorial impaginati.
  • Quaderno didattico interattivo.

A questi prodotti si deve aggiungere la possibilità che siano creati in team attraverso un efficace sistema di cooperazione in real time, che permette di lavorare a più mani anche su slide diverse, nello stesso momento.

Continua...

​
​

Articoli correlati: 

​▷ Keynote Revolution: insegnare animando - 2° Parte
​▷ Keynote Revolution: insegnare animando - 3° parte
​

Ti è piaciuto questo articolo?
​Iscriviti alla nostra newsletter?

ISCRIVITI

I commenti sono chiusi.

    Didattica

    "Certamente tutti coloro che ci davano, che ci offrivano la possibilità di conoscenza, anche di cose a noi lontane, facevano un'opera didattica veramente importante.“
    Anonimo


    Vuoi ricevere le nostre news?
    Mi voglio iscrivere

    Archivi

    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Aprile 2017
    Febbraio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Marzo 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014

    Categorie

    Tutto
    Accessibilità Inclusione BES DSA
    Coding E Robotica
    Didattica Aumentata
    Didattica Multicanale
    Storytelling E Creatività

    Feed RSS

HOME
 DIDATTICA 
 GALLERIA 
EVENTI
WEBINAR
RICEVI LE NEWS
CONTATTI
PRIVACY
abc.it  è il portale dedicato al mondo dell'education powered by Rekordata
​

Copyright © 2020 by Rekordata
  • Home
  • Didattica
  • Galleria
  • ABC Academy
    • Eventi
  • News
  • Pagina di collegamento
  • Webinar