RekEduCare by Rekordata
  • Home
  • Didattica
  • Galleria
  • ABC Academy
    • Eventi
  • News
  • Pagina di collegamento
  • Webinar

La potenza grafica di Keynote in classe

18/5/2018

 
Alberto Pian
keynote in classe
Fai clic qui per modificare.

A scuola con gli strumenti digitali

Keynote è la più potente app per le presentazioni mai realizzata per un dispositivo mobile. Progettata appositamente per iPad, iPhone e iPod touch, permette di dare vita con pochi semplici tocchi a presentazioni di grande impatto complete di grafici animati e transizioni.

Parti da uno dei temi disegnati da Apple e con qualche tocco aggiungi testo, immagini, grafici, tabelle e forme. 

Perché usare Keynote?

education keynote
Perché con Keynote puoi creare diagrammi, grafici, tabelle complesse, diagrammi di flusso, oltre che slide con testo e immagini.

Puoi importare in Keynote immagini già pronte e modificarle, per esempio applicando una Maschera, per mostrarne una porzione, o Alfa istantaneo per sopprimere un colore o lo sfondo, o puoi aggiungere elementi grafici come frecce e fumetti.
Puoi salvare ogni slide come un’immagine da inserire in Pages per illustrare un libro o un documento.

Il workflow per creare una buona grafica con Keynote:

1. Scegliere lo sfondo uniforme (bianco, nero) della slide per inserire meglio l’immagine;
2. Costruire la slide con tutti gli elementi necessari, tenendo però conto del fatto che:
  • Caratteri non inferiori 30 punti non rendono bene su dispositivi piccoli smartphone e tablet;
  • All’interno del libro le immagini e gli elementi grafici devono essere ingranditi al massimo, ma ridotti al minimo come numero, sempre per una migliore visione sui dispositivi mobili;
  • Puoi usare la funzione Alfa istantaneo per eliminare colori di sfondo delle illustrazioni inserite nella slide (dal menu Formato - Immagine — Alfa istantaneo);
  • Puoi usare la funzione Maschera (dal menu Formato - Maschera o Maschera con forma), per selezionare solo parti di immagine da mostrare;
3. Esportare la slide come immagine e importarla all’interno di Pages (dal menu Inserisci - Scegli) o di altre applicazioni.

Keynote grafico: maschera immagine e alfa istantaneo

Keynote è uno strumento straordinario, recentemente aggiornato, con nuovi strumenti grafici.

​Per esplorare Keynote partiamo da due funzioni che l’accompagnano da tempo ma che non sono molto conosciute.
In effetti puoi aggiungere elementi grafici ed effetti alle illustrazioni e alle fotografie importate o alle immagini create in una slide.
Utilizzate il menu Inserimento, che presenta diverse opzioni, oppure gli strumenti posti nella "barra strumenti" e nella sezione "Formattazione".
strumenti keynote
La barra strumenti mostra alcune opzioni utili, fra le quali:

  • Forma: per inserire elementi grafici di tipo geometrico;
  • Grafico: per creare rappresentazioni grafiche sulla base di valori numerici come grafici a torta o a barre;
  • Multimedia: per inserire dei filmati;
  • Formattazione: per assegnare proprietà grafiche e di stile ai testi e agli oggetti presenti nella slide;
  • Animazione: per creare animazioni che poi possono diventare filmati da inserire nell'eBook (lo vedrai al capitolo successivo).

Utilizza le maschere

Menu Formato - Immagine - Maschera e Maschera con forma.
​
La funzione Maschera consente di mostrare parti di un'immagine. Puoi applicare una maschera anche con forme diverse.
Per esempio, nell’illustrazione qui sotto l’immagine del pappagallo è stata duplicata ed è stata applicata una maschera ovale per evidenziare un particolare.
maschere keynote
La maschera con forma, molto utilizzata dai social per mostrare i suoi membri, è uno strumento didattico importante, come puoi vedere da questa immagine, dove un dettaglio dell’occhio viene isolato dal resto dell’immagine.

Però questa funzione non è applicabile ad un’immagine in linea. Per applicarla dovrai quindi importare l’immagine in modo standard, applicare la maschera e quindi assegnare la proprietà "In linea" (vedi più avanti).

Alfa Istantaneo: non potrai farne a meno

Menu Formato - Immagine - Alfa Istantaneo.

La funzione Alfa Istantaneo consente di rimuovere parti dell'immagine che hanno lo stesso colore / tonalità.

Nell'esempio qui sotto è stato eliminato lo sfondo nero dell’immagine. In questo modo puoi creare molteplici illustrazioni didattiche sovrapponendo elementi diversi in determinati ambienti, all’interno di mappe e schemi, di paesaggi, di macchine e strumenti tecnici.
alfa istantaneo keynote
Con Alfa Istantaneo puoi creare sovrapposizioni di immagini e costruire fotomontaggi o, più semplicemente, come ho fatto qui, togliere un fondo a una immagine per inserirla meglio nel contesto.

Maschera e Alfa istantaneo in Pages

Anche in Pages puoi usare la funzione Maschera e Alfa Istantaneo:

  • Maschera: dal menu formato - Immagine - Maschera ( o Maschera con forma);
  • Alfa istantaneo: dal menu formato - Immagine - Alfa istantaneo.

Maschera e Alfa Istantaneo d Keynote per iPad

Anche con Keynote per iPad puoi applicare alle immagini le opzioni maschera, maschera con forma e alfa istantaneo. Anzi, in classe è ancora più divertente perché lo puoi fare con le dita e con Apple Pencil.
Seleziona l'immagine che vuoi mascherare e dal menu Strumenti (a forma di pennello), scegli Immagine e quindi Maschera  o Alfa Istantaneo.
Foto

I commenti sono chiusi.

    Didattica

    "Certamente tutti coloro che ci davano, che ci offrivano la possibilità di conoscenza, anche di cose a noi lontane, facevano un'opera didattica veramente importante.“
    Anonimo


    Vuoi ricevere le nostre news?
    Mi voglio iscrivere

    Archivi

    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Aprile 2017
    Febbraio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Marzo 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014

    Categorie

    Tutto
    Accessibilità Inclusione BES DSA
    Coding E Robotica
    Didattica Aumentata
    Didattica Multicanale
    Storytelling E Creatività

    Feed RSS

HOME
 DIDATTICA 
 GALLERIA 
EVENTI
WEBINAR
RICEVI LE NEWS
CONTATTI
PRIVACY
abc.it  è il portale dedicato al mondo dell'education powered by Rekordata
​

Copyright © 2020 by Rekordata
  • Home
  • Didattica
  • Galleria
  • ABC Academy
    • Eventi
  • News
  • Pagina di collegamento
  • Webinar