Monica Burns (USA) - Traduzione di Alberto Pian Lezioni di Video Realtà VirtualeGli strumenti digitali rendono più facile che mai accompagnare gli studenti in luoghi che hanno fusi orari differenti e, addirittura, in altri continenti. Infatti se si sta studiando la civiltà Maya, un viaggio a Chichen Itza potrebbe essere una fonte di ispirazione... ma sarebbe parecchio impegnativo! Se gli studenti stanno leggendo The Great Wall of China, viaggiare attraverso il Pacifico potrebbe essere una sfida... eccessiva! ▷ Monica Burns La Dott.ssa Monica Burns è EdTech e Curriculum Consultant, Apple Distinguished Educator nonché Fondatrice di www.ClassTechTips.com Fuori dalle mura scolasticheAmo le escursioni sul campo! Da insegnante organizzo molte uscite per studenti ed insegnanti e New York ci offre un sacco di opzioni sui luoghi da esplorare: dal Museo di Storia Naturale a Top of the Rock, dal Central Park alla New York Historical Society. Alcuni dei miei ricordi preferiti da insegnante sono proprio quelli... fuori dalle mura scolastiche! Proprio il tema delle visite virtuali è quello che ho affrontato in alcuni post. Gli strumenti digitali rendono più facile che mai accompagnare gli studenti in luoghi che hanno fusi orari differenti e, addirittura, in altri continenti. Infatti se si sta studiando la civiltà Maya, un viaggio a Chichen Itza potrebbe essere una fonte di ispirazione... ma sarebbe parecchio impegnativo! Se gli studenti stanno leggendo The Great Wall of China, viaggiare attraverso il Pacifico potrebbe essere una sfida... eccessiva! Realtà Virtuale in EducationPerciò sono diventata una grande fan dei contenuti di realtà virtuale. Il New York Times è un fornitore di contenuti che ha sviluppato una piattaforma informativa molto coinvolgente di alta qualità con video a 360. Questa piattaforma è perfetta per le esperienze di realtà virtuale! Nel corso dell'ultimo anno la loro biblioteca è cresciuta in modo significativo e così è diventata uno dei miei depositi preferiti di risorse online da condividere con gli insegnanti. Solo pochi mesi fa, nel corso di una presentazione a Boston (e anche in Arizona nel dicembre scorso) gli insegnanti hanno esplorato nuovi ambienti in realtà virtuale. Per vedere quali sono le risorse che preferisco su questo tema, potete scaricare la guida gratuita per iniziare. Se hai visitato il sito dei video a 360° del New York Times , saprai che ogni giorno viene inserito un nuovo video. Si tratta di filmati relativi ad argomenti di attualità con l’approfondimento di articoli di riviste. Di recente è stato introdotta nel New York Times una risorsa eccellente e perfetta per gli educatori e gli studenti interessati a esplorare le nuove Sette Meraviglie del Mondo. Meraviglie nel Mondo della Realtà VirtualeIn questa pagina speciale ci sono meraviglie in realtà virtuale che chiunque può sia esplorare dall'interno o guardare in alto e in basso. Ogni video mostra un posto diverso tra cui La Grande Muraglia (Cina), il Taj Mahal (India), Petra (Giordania), il Colosseo (Italia), Cristo Redentore (Brasile), Chichen Itza (Messico), e Machu Picchu (Perù ). C’è bisogno di auricolari speciali e di visori di realtà virtuale per guardare questi video? No. Naturalmente, è possibile utilizzare un visore a basso costo come Google Cardboard , stampare il proprio auricolare VR , o investire in qualcosa di un po 'più elaborato. Ma questi video a 360° possono facilmente essere riprodotti su un browser web e proiettate su una lavagna interattiva per mostrarli a tutta la classe. Gli studenti possono anche aprire le esperienze di realtà virtuale su iPad, o in un altro tipo di computer portatile con accesso ad un browser web. Lezioni di Realtà VirtualeCome si potrebbero utilizzare questi video in classe?
Se sei un mio follower sai come la penso: assegna i compiti per usare un'applicazione. In effetti vogliamo che queste risorse non vengano utilizzate solo per scatenare un fattore “wow”, ma per integrarle in un piano didattico preciso. Si può scegliere di condividere i video su Machu Picchu e Chichen Itza quando si parla di antiche civiltà nelle Americhe. Se gli studenti stanno leggendo un romanzo storico su Roma antica, il video sul Colosseo potrebbe aiutarli a immagine l'ambientazione del libro. Se stanno leggendo "Petra: Città di pietra" o "sotto un cielo di marmo" , il video di Petra potrebbe permettergli di esplorare la città. Il collegamento di queste esperienze con i vostri obiettivi di apprendimento è essenziale. Come si possono progettare una serie di attività attraverso le nuove Sette Meraviglie del Mondo presenti nei video di realtà virtuale del New York Times? Al di là degli studi sociali e lingua inglese questi video a 360° possono collegarsi ad argomenti scientifici come ad esempio esplorare materiali da costruzione, affrontare temi quali l'erosione, o argomenti di matematica o di design. E' davvero emozionante vedere quante nuove risorse di realtà virtuale sono ora disponibili per l'uso in classe. I commenti sono chiusi.
|
Didattica"Certamente tutti coloro che ci davano, che ci offrivano la possibilità di conoscenza, anche di cose a noi lontane, facevano un'opera didattica veramente importante.“ Vuoi ricevere le nostre news?
Archivi
Marzo 2020
Categorie
Tutto
|