RekEduCare by Rekordata
  • Home
  • Didattica
  • Galleria
  • ABC Academy
    • Eventi
  • News
  • Pagina di collegamento
  • Webinar

Laboratori e atelier digitali

12/12/2016

 
Matteo Locatelli e Mirko Pagani
laboratori e atelier digitali

Il digitale conquista la Scuola

TENIAMOCI PER MOUSE 2016
Ridurre la scuola alla “fabbrica degli apprendimenti”, ad un processo il cui obiettivo primario è “finire il programma”, significa secondo noi rinnegare tutta la nostra tradizione educativa, il DNA della nostra scuola, che ha tanto inciso nei modelli educativi nel mondo.

▷ Mirko Pagani: mirkopagani@icloud.com
▷ Matteo Locatelli: m.locatelli@consorziounison.it
▷ Autori del blog: pedagogiadigitale.it​​

Bibliolab, il design dell’apprendimento: il nostro pensiero

E’ un tema importante che non dobbiamo mai perdere di vista, meno che mai quando si va a riflettere di nuove metodologie didattiche, di futuro e di innovazione. Tutte questioni importanti. 
Abbiamo il dovere di far crescere la nostra scuola senza rinnegarne i caratteri originali che non sono quelli “dell’addestramento”, ma piuttosto quelli dello sviluppo del pensiero critico, dello sviluppo delle competenze di base, insomma della crescita individuale non solo come potenziali pedine del mercato del lavoro, ma anche come persone.

La rivoluzione digitale nella scuola

La dimensione del digitale nella scuola, questa la rivoluzione che può realizzare: trasformare il tempo e lo spazio della scuola, la sua organizzazione, i suoi strumenti e perfino il ruolo dei suoi attori.
Detto in altre parole una formazione frammentata in centinaia di iniziative locali gestite autonomamente, corrono un rischio altissimo: quello di esaurirsi nell'illustrazione di questo o quel software o di affidare il risultato dell’innovazione all’adozione di una piattaforma o di un libro digitale. 
Ma come dicono gli autori delle Flipped :”Se considerate che il video sia lo strumento efficace per esprimere gli obiettivi, fatelo, ma se non è così evitate di farlo solo per il piacere che vi dà produrre video”.
Quando, come educatori, abbiamo cominciato a chiamare la nostra classe “spazio di apprendimento”, siamo stati obbligati a cambiare il modo di vedere cosa accade al suo interno. Quando abbiamo comunicato questo cambiamento di nome agli studenti, loro hanno compreso che la cosa principale della scuola è apprendere e non ricevere insegnamenti. 
Senza contare che, forse per la prima volta nella storia, i ragazzi arrivano a scuola con una competenza che i loro docenti generalmente non hanno: se ben utilizzata, questa competenza può trasformarsi in strumento di motivazione e coinvolgimento. Proprio quando il rischio sembra, al contrario, una distanza abissale tra i ragazzi e il sistema scolastico.

Come strutturare uno spazio digitale

Abbiamo dunque raccontato nel workshop di TMX16, come strutturare uno spazio digitale pronto ad accogliere le diversità che ogni giovane porta, attraverso la nostra esperienza dei progetti “Bibliolab”: vere e proprie “officine” situate in biblioteche, in cui la cultura, sia in forma cartacea che in forma digitale, diventa fonte di ispirazione per l’utenza giovanile che scopre e si interessa, e che crea vere occasioni di apprendimento tra pari, anche grazie a strumenti digitali pronti per “conquistare il mondo”, dagli iPad alla stampante 3D.

Spazi semplici da strutturare tecnologicamente, non troppo onerosi in termini di costo economico, ma densi di intenzionalità pedagogica e principi educativi, al fine di promuovere una vera inclusione e incontro fra utenti di realtà diverse, come bambini della scuola primaria e adolescenti che si avvicinano ai 18 anni.

Un successo inaspettato

E con fierezza ed emozione, abbiamo potuto narrare storie vere, di ragazzi e ragazze reali che si sono fidati di noi educatori e ci hanno accompagnato nell’avventura, raggiungendo successi scolastici per loro inaspettati: dalla promozione agguantata all’ultima verifica all’esame di terza trasformatosi da ostacolo in occasione, alla creazione e stampa di progetti architettonici in 3D  presentati a commissioni incredule.

Il tutto bypassando e superando le problematiche che ogni collegio docenti incontra: BES, DSA, dislessie, disturbi emotivi, gruppi numerosi, genitori antagonisti, colleghi riottosi, etc .. grazie sì alla tecnologia, ma soprattuto alla collaborazione tra i ragazzi e al vero e unico strumento compensativo che il mondo dell’istruzione dovrebbe mettere a disposizione dei nostri giovani: adulti interessati a loro.
workshop di TxM 16
Workshop Teniamoci per Mouse 2016
Le sfide per una nuova didattica
La rivoluzione digitale nella scuola
Come strutturare uno spazio digitale
Classi digitali
strumenti digitali pronti per “conquistare il mondo” Scuola

I commenti sono chiusi.

    Didattica

    "Certamente tutti coloro che ci davano, che ci offrivano la possibilità di conoscenza, anche di cose a noi lontane, facevano un'opera didattica veramente importante.“
    Anonimo


    Vuoi ricevere le nostre news?
    Mi voglio iscrivere

    Archivi

    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Aprile 2017
    Febbraio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Marzo 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014

    Categorie

    Tutto
    Accessibilità Inclusione BES DSA
    Coding E Robotica
    Didattica Aumentata
    Didattica Multicanale
    Storytelling E Creatività

    Feed RSS

HOME
 DIDATTICA 
 GALLERIA 
EVENTI
WEBINAR
RICEVI LE NEWS
CONTATTI
PRIVACY
abc.it  è il portale dedicato al mondo dell'education powered by Rekordata
​

Copyright © 2020 by Rekordata
  • Home
  • Didattica
  • Galleria
  • ABC Academy
    • Eventi
  • News
  • Pagina di collegamento
  • Webinar