Melinda Kolk Come promuovere atteggiamenti e costruire ambienti nei quali prosperi la creativitàLa gestione della creatività in aula è spesso un paradosso – infatti alcuni comportamenti che indicherebbero la creatività, possono anche diventare problemi per la gestione della classe. ▷ Melinda Kolk, Twitter: @melindak ▷ Info su: http://www.thecreativeeducator.com/2012/articles/Creative_Learning Quello della creatività – e più in particolare la nostra mancanza di creatività – è un argomento di cui si parla comunemente alle macchinette caffè, nelle sale riunioni del mondo degli affari, nei corridoi, nei saloni e nelle occasioni in cui gli educatori discutono della loro attività. Si è sviluppata una montagna di creatività… da un lato, troviamo quelli con etichette auto-imposte come “non creativi” o “undercreative”, dall’altra parte invece, ci sono i progetti creativi che stanno diventando sempre più essenziali per ottenere successo nell’attuale mondo interconnesso. La gestione della creatività in aula è spesso un paradosso – infatti alcuni comportamenti che indicherebbero la creatività, come porre domande costanti e folli, possono anche diventare veri problemi per la gestione della classe. La capacità di pensare creativamente – anche se la pratica può essere caotica – è un’abilità potente e importante. Ricordate la tassonomia Thinking Skills di Bloom? David Krathwhol, uno dei membri della squadra di Bloom del 1956, ha aggiornato la tassonomia nel 2001 e ha inserito “la creazione” al livello della forma più alta di pensiero. Sviluppare abilità di pensiero di alto livello con strumenti di creativitàLa definizione più semplice della creatività riguarda la capacità e la creazione di qualcosa di nuovo e di utile. Una soluzione creativa non deve essere per forza completamente nuova; Idee o prodotti creativi sono spesso una sintesi di idee esistenti e ricombinate, o rielaborate in modo nuovo o originale. Mi piace il modo in cui l’Association of American Colleges and Universities definiscono la creatività nella loro Creative Thinking Rubric. “Il pensiero creativo è tanto la capacità di combinare o sintetizzare idee, immagini o esperienze esistenti in modi originali, quanto l’esperienza di pensare, reagire e lavorare in modo immaginativo, caratterizzato da un alto grado di innovazione”. Molte persone pensano che la creatività sia quasi magica. Altri la considerano un “dono” che puoi avere dalla nascita. Spesso associamo la creatività alle arti, ma la creatività è essenziale in ogni disciplina. Essere creativi non è una caratteristica univoca; è una risposta al nostro ambiente attraverso un insieme di comportamenti e di atteggiamenti. Un modello di apprendimento automatico per diventare creativi provocherà risultati non creativi. Invece ci sono tecniche che possiamo impiegare per creare un ambiente in cui la creatività possa prosperare. Comportamenti e atteggiamenti che favoriscono la creativitàIl primo passo verso la creatività è di adottare i comportamenti che la supportano. Il modo in cui pensiamo, la nostra autostima e i nostri atteggiamenti di fronte ai rischi e agli ostacoli, determinano grandi differenze nel modo di essere creativi. Questi quattro comportamenti possono aiutare a diventare più creativi. 1. Considerare alternativePensate alle persone creative che conoscete. È molto probabile che la maggior parte possa essere etichettata apertamente come creativa. Se vogliamo creare idee veramente uniche, nuovi modi di fare le cose e di creare prodotti rivoluzionari che trasformeranno il nostro mondo, bisogna davvero muoversi al di fuori di ciò che è comodo e familiare. Questo non significa che bisogna scartare la nostra esperienza. Più sei consapevole di questo e più avrai spazio intellettuale all’interno del quale la tua mente potrà vagare. Quello che proprio non devi fare è che i tuoi castelli di conoscenza occupino tutta la scena. Imparate a riconoscere e a dialogare con le vostre ipotesi. Cercate diverse prospettive perché cercare di comprendere un altro punto di vista e un’altra prospettiva, ci può aprire nuovi modi di vedere le cose e questi nuovi modi possono portare a nuove connessioni alle quali non abbiamo mai pensato di arrivare. La creatività vive nella zona grigia… può essere difficile trovare se si concentra solo sul bianco e nero. 2. Affrontate il rischioTroppo spesso evitiamo un’idea o un approccio creativo solo perché abbiamo paura di un fallimento. Le idee creative, naturalmente, si scontrano con la moneta corrente. Secondo Sir Ken Robinson: “Se non sei pronto a sbagliare, non farai mai nulla di originale”. Fai qualcosa di non convenzionale per scuotere la tua routine quotidiana, anche una cosa minima, come cambiare il tuo percorso per recarti al lavoro o scuola. “Il lavoro più creativo va almeno leggermente contro il modo stabilito di fare le cose” (Robert Sternberg) Condividi una nuova idea che inizia con “Arriverò fino a questo punto…” per far sapere a qualcuno che ti stai assumendo un rischio e chiedergli di essere più creativo. Prendendo dei rischi ci imponiamo di assumere maggiori indici di incertezza rispetto a quanto sia comodo farlo per la maggior parte di noi. Se gli studenti non risponderanno immediatamente alle domande a cui li hai sollecitati, permetteranno a tutti di rilassarsi un po’, anche se questo per te è scomodo. Devi abbracciare questo tempo di attesa come un tempo positivo. Naturalmente l’incertezza non piace, ma questo tempo un po’ più lungo può aiutare le idee a stabilirsi o a fornire la scintilla necessaria per nuovi spunti. 3. Usa la tua immaginazioneÈ utile osservare ed esplorare il mondo usando i sensi, ma quando usi la tua immaginazione per creare un modello di qualcosa che non esiste, si aprono nuove possibilità… dunque non solo “come” o “com’è”, ma cosa e come potrebbe essere. Un modo semplice per farlo è pensare a un oggetto, un’idea o a un processo collocato nel futuro. Dato che non hai il modo di conoscerlo, devi per forza essere creativo e immaginare. Inizia a mettere tutto in discussione! Chiedi che cosa succede se offri un indirizzo di pensiero specifico e quindi sfida a mettere in discussione le ipotesi che hai presentato. Quali altre domande potete porre all’argomento? Poni domande aperte. Le domande aperte non prevedono una sola risposta corretta e perciò incoraggiano l’immaginazione. 4. Prova ancora"Non voglio arrivare solo all'intuizione di un’altra idea, come in un brainstorming, voglio una maggiore tenacia!" Perciò devi credere in te stesso e nella tua capacità di avere successo, soprattutto quando il lavoro diventa molto duro e quando il successo incontra degli ostacoli. Non presumere che la creatività sia facile… e soprattutto, non bisogna fermarsi quando diventa difficile. Coltivare la creativitàSe vuoi promuovere la creatività nei tuoi studenti, devi abbracciarla come un aspetto positivo e ti devi aspettare che anche i tuoi studenti lo possano fare. La ricerca ha dimostrato che se si tenta di essere più creativi, o se esigi che i tuoi studenti siano più creativi, la creatività, effettivamente, fiorisce. Punti tipici di un progetto creativo
Riferimenti e letture aggiuntive
I commenti sono chiusi.
|
Didattica"Certamente tutti coloro che ci davano, che ci offrivano la possibilità di conoscenza, anche di cose a noi lontane, facevano un'opera didattica veramente importante.“ Vuoi ricevere le nostre news?
Archivi
Marzo 2020
Categorie
Tutto
|