Serena Zanotti Teniamoci per Mouse 2016 A lezione di codingTENIAMOCI PER MOUSE 2016 Con le classi della Scuola Primaria Santa Teresa di Gesù, abbiamo partecipato a “Codi-Amo”, concorso sul Coding proposto dal MIUR a marzo 2016. Ogni classe poteva presentare un solo elaborato, utilizzando specifici livelli della piattaforma di code.org. Alla Scuola Primaria veniva chiesto di creare una storia e realizzarla con il Codice. Poiché l’elaborato doveva essere unico per ogni classe, abbiamo pensato di lavorare tutti insieme, per far sì che il lavoro finale raccogliesse spunti, idee. Guardando insieme il lavoro finale, presentato al Contest, ci siamo accorti che somigliava molto ad un fumetto ma anche ad un cartone animato… così abbiamo pensato che il nostro lavoro di Storytelling e Coding potesse essere ulteriormente arricchito, trasformandolo proprio in un fumetto digitale e in un piccolo videoclip. Dal Coding al fumettoAbbiamo imparato a fare “una foto allo schermo” dell’iPad (screenshot) ogni volta che cambiava la scena, così da ottenere tutta la nostra storia raccontata per immagini. Poi abbiamo utilizzato l’app Book Creator per inserire le immagini nella sequenza corretta e creare così il nostro libro di fumetti. La possibilità di leggere le frasi di ogni scena, in ogni pagina, è stato però il vero lavoro aggiunto, soprattutto perché abbiamo aggiunto anche la traduzione nelle due lingue studiate a scuola (inglese e spagnolo) e anche il romeno e il russo (lingue madre di due studenti). Dal Coding al videoclipLa nostra animazione creata con il coding è stata acquisita in formato video, ma mancavano le voci. Le abbiamo aggiunte facendo un lavoro di doppiaggio. Abbiamo diviso ruoli, parti e battute, cercando di distribuirle in modo equo. Poi, con l’ausilio di un microfono esterno collegato al computer, abbiamo registrato le voci e montato le tracce audio sincronizzandole con il video. Questo lavoro è stato fatto al meglio delle nostre possibilità, interpretando le battute di ogni singolo personaggio, come fosse un film! - Ma non ci siamo limitati solo a questo - Come ogni video che si rispetti, abbiamo creato anche la colonna sonora, creando la musica adatta ad ogni scena. Gli studenti hanno usato GarageBand per comporre la musica, lavorando in totale autonomia; le musiche create sono state utilizzate nel filmato senza essere modificate o corrette. Abbiamo così realizzato tre eBook di fumetti e due videoclip (anch’essi contenuti in eBook). Ma soprattutto abbiamo imparato a considerare il Coding non come una attività fine a se stessa ma anche come un passo intermedio di un percorso didattico. Abbiamo sperimentato il concetto di rielaborazione di un oggetto didattico, riutilizzarlo, riciclarlo in modo creativo per ottenerne uno nuovo. Bilanci e prospettiveE’ stato un lavoro interdisciplinare: dopo il Coding e lo Storytelling, abbiamo aggiunto il laboratorio di lingue, di musica, concetti di scienze e fisica (parlando del suono e delle onde sonore, elaborando la loro forma d’onda in Adobe Audition, software usato per l’acquisizione audio). Per finire, abbiamo imparato che leggere il testo del fumetto e renderlo multilingue ha dei vantaggi:
Serena Zanotti presenta questa esperienza a "Teniamoci x Mouse 2016"
1 Commento
|
Didattica"Certamente tutti coloro che ci davano, che ci offrivano la possibilità di conoscenza, anche di cose a noi lontane, facevano un'opera didattica veramente importante.“ Vuoi ricevere le nostre news?
Archivi
Marzo 2020
Categorie
Tutto
|