RekEduCare by Rekordata
  • Home
  • Didattica
  • Galleria
  • ABC Academy
    • Eventi
  • News
  • Pagina di collegamento
  • Webinar

Remix Creativo del Codice (Teniamoci x Mouse 2016)

12/12/2016

1 Commento

 
Serena Zanotti
​Teniamoci per Mouse 2016

A lezione di coding

A lezione di coding

TENIAMOCI PER MOUSE 2016

Con le classi della Scuola Primaria Santa Teresa di Gesù, abbiamo partecipato a “Codi-Amo”, concorso sul Coding proposto dal MIUR a marzo 2016. Ogni classe poteva presentare un solo elaborato, utilizzando specifici livelli della piattaforma di code.org.
Alla Scuola Primaria veniva chiesto di creare una storia e realizzarla con il Codice. Poiché l’elaborato doveva essere unico per ogni classe, abbiamo pensato di lavorare tutti insieme, per far sì che il lavoro finale raccogliesse spunti, idee.
Guardando insieme il lavoro finale, presentato al Contest, ci siamo accorti che somigliava molto ad un fumetto ma anche ad un cartone animato… così abbiamo pensato che il nostro lavoro di Storytelling e Coding potesse essere ulteriormente arricchito, trasformandolo proprio in un fumetto digitale e in un piccolo videoclip.
remix creativo del codice

Dal Coding al fumetto

Abbiamo imparato a fare “una foto allo schermo” dell’iPad (screenshot) ogni volta che cambiava la scena, così da ottenere tutta la nostra storia raccontata per immagini.
Poi abbiamo utilizzato l’app Book Creator per inserire le immagini nella sequenza corretta e creare così il nostro libro di fumetti. La possibilità di leggere le frasi di ogni scena, in ogni pagina, è stato però il vero lavoro aggiunto, soprattutto perché abbiamo aggiunto anche la traduzione nelle due lingue studiate a scuola (inglese e spagnolo) e anche il romeno e il russo (lingue madre di due studenti).
dal coding al fumetto

Dal Coding al videoclip

La nostra animazione creata con il coding è stata acquisita in formato video, ma mancavano le voci.
Le abbiamo aggiunte facendo un lavoro di doppiaggio.  Abbiamo diviso ruoli, parti e battute, cercando di distribuirle in modo equo.  Poi, con l’ausilio di un microfono esterno collegato al computer, abbiamo registrato le voci e montato le tracce audio sincronizzandole con il video.

Questo lavoro è stato fatto al meglio delle nostre possibilità, interpretando le battute di ogni singolo personaggio, come fosse un film!

- Ma non ci siamo limitati solo a questo -
Come ogni video che si rispetti, abbiamo creato anche la colonna sonora, creando la musica adatta ad ogni scena. Gli studenti hanno usato GarageBand per comporre la musica, lavorando in totale autonomia; le musiche create sono state utilizzate nel filmato senza essere modificate o corrette.

Abbiamo così realizzato tre eBook di fumetti e due videoclip (anch’essi contenuti in eBook). Ma soprattutto abbiamo imparato a considerare il Coding non come una attività fine a se stessa ma anche come un passo intermedio di un percorso didattico.
​
Abbiamo sperimentato il concetto di rielaborazione di un oggetto didattico, riutilizzarlo, riciclarlo in modo creativo per ottenerne uno nuovo.

Bilanci e prospettive

E’ stato un lavoro interdisciplinare: dopo il Coding e lo Storytelling, abbiamo aggiunto il laboratorio di lingue, di musica, concetti di scienze e fisica (parlando del suono e delle onde sonore, elaborando la loro forma d’onda in Adobe Audition, software usato per l’acquisizione audio).
Per finire, abbiamo imparato che leggere il testo del fumetto e renderlo multilingue ha dei vantaggi:
​
  • la lettura rende il fumetto fruibile anche dai bambini più piccoli che ancora non sanno leggere: aver cura degli altri;
  • la traduzione nelle altre lingue rende la storia comprensibile a chi non conosce l’italiano: apriamo una finestra sul mondo;
  • aggiungendo la lettura del testo scritto, abbiamo reso il nostro libro accessibile: anche chi ha problemi di vista o di lettura può fruire del nostro libro proprio grazie alla voce registrata;
  • avere compagni di classe di paesi diversi dal nostro è stata per noi una risorsa, un valore aggiunto: l'unione fa la forza.
Codi-Amo
Serena Zanotti presenta questa esperienza a "Teniamoci x Mouse 2016"
1 Commento
Faith link
24/4/2019 03:55:02

Thanks for a great read.

Risposta



Lascia una risposta.

    Didattica

    "Certamente tutti coloro che ci davano, che ci offrivano la possibilità di conoscenza, anche di cose a noi lontane, facevano un'opera didattica veramente importante.“
    Anonimo


    Vuoi ricevere le nostre news?
    Mi voglio iscrivere

    Archivi

    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Aprile 2017
    Febbraio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Marzo 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014

    Categorie

    Tutto
    Accessibilità Inclusione BES DSA
    Coding E Robotica
    Didattica Aumentata
    Didattica Multicanale
    Storytelling E Creatività

    Feed RSS

HOME
 DIDATTICA 
 GALLERIA 
EVENTI
WEBINAR
RICEVI LE NEWS
CONTATTI
PRIVACY
abc.it  è il portale dedicato al mondo dell'education powered by Rekordata
​

Copyright © 2020 by Rekordata
  • Home
  • Didattica
  • Galleria
  • ABC Academy
    • Eventi
  • News
  • Pagina di collegamento
  • Webinar