RekEduCare by Rekordata
  • Home
  • Didattica
  • Galleria
  • ABC Academy
    • Eventi
  • News
  • Pagina di collegamento
  • Webinar

Valutazione dinamica (parte 2): con i test ci vuole metodo!

16/11/2018

 
Foto

Il calcolo del punteggio in un test a risposta multipla e aperta

Proseguiamo con la riflessione sulla valutazione dinamica iniziata la settimana scorsa.
​Nella parte di quest'oggi ci soffermeremo sulla valutazione dei test a risposta multipla e aperta.

Punteggi differenziati per tipologia di domande

Se proponete test misti (di gran lunga i migliori), assegnate punteggi diversi in relazione alle difficoltà delle domande. Per esempio: le domande aperte difficili hanno come punteggio massimo 3, le domande vero/falso valgono 1 punti, mentre quelle a risposta multipla 2 e così via. In questo modo il punteggio finale risulterà maggiormente influenzato dalle domande difficili alle quali corrisponderanno punteggi pesanti. Anche in questo caso la scala può essere compresa tra 0 e il punteggio massimo, per valutare correttamente la qualità  della risposta.
Nella tabella che vedete qui sotto il punteggio attribuito alle diverse domande è indicato nella riga: Punteggio per ogni domanda.

Foto

​Insomma, con i test ci vuole metodo.
​
Chi credeva di cavarsela somministrando qualche stiracchiata domandina è servito. E’ più difficile preparare un buon test che una buona prova scritta o orale.

Ora vi insegno a calcolare il voto:

Intanto dovete calcolare il punteggio massimo ottenibile (PMO) che si può raggiungere solo rispondendo correttamente a tutte le domande. Il calcolo viene eseguito da Numbers nella tabella a fianco: PMO Punteggio Massimo Ottenibile.

Poi dovete calcolare il
punteggio realizzato (PR) da ciascuno. Anche questo calcolo viene seguito in tabella nella colonna PR  Punteggio Realizzato. Dividendo il PR per il PMO si ottiene un coefficiente (C) che misura il grado di esattezza del test. E anche questo coefficiente è calcolato dalla tabella.

Ovviamente, più  alto è questo valore (che va da 0 a 1), e migliore sarà il test stesso.

Moltiplicando il coefficiente ottenuto per il
voto massimo ottenibile (VMO), avrete il voto finale dell’allievo.

La formuletta che esprime questa serie di passaggi è:

PR diviso PMO moltiplicato VMO = voto finale di ciascun allievo
​

Esempio

Supponete che il punteggio massimo ottenibile (PR) nel test sia 20 e che Marco abbia realizzato 16 punti (PR). Dividendo 20 per 10 avrete un coefficiente di 0,8. Ora basta sapere a quale scala di valori deve essere rapportato il test. Se il voto massimo è 10 Marco avrà preso 8, cioè 0,8 (C) moltiplicato 10 (VM). Se il voto massimo previsto è 60 a Marco assegnerete 48, in una scala di 30 Marco avrà 24.

Nella tabella abbiamo scelto come voto massimo 60, voi potete fare le vostre prove.
Anche se muniti di calcolatrice e tanta pazienza, ricavare questi punteggi manualmente può essere lungo e noioso.
Dopo una decina di operazioni (pensate di dover ottenere a mano i PR di 30 test composti da 25 domande ciascuno), è umano commettere gli errori più  disparati: non digitate un valore, oppure lo inserite due volte, sbagliate a scrivere e così via.
La tabella che vi mostriamo nell'immagine vista in precedenza è già impostata per fare questi calcoli. A voi non resta che sostituire i valori e aggiungere le risposte.
Per vedere come le formule sono composte fate un doppio clic sulla cella che calcola i risultati e vedrete come è composta la formula.
Se intendete fare prove e modifiche varie fate una copia dei file in Numbers o in Excel che vi alleghiamo:
Tabella Valutazione Excel
File Size: 10 kb
File Type: xlsx
Scarica file

Tabella Valutazione Numbers
File Size: 177 kb
File Type: numbers
Scarica file


I commenti sono chiusi.

    Didattica

    "Certamente tutti coloro che ci davano, che ci offrivano la possibilità di conoscenza, anche di cose a noi lontane, facevano un'opera didattica veramente importante.“
    Anonimo


    Vuoi ricevere le nostre news?
    Mi voglio iscrivere

    Archivi

    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Aprile 2017
    Febbraio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Marzo 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014

    Categorie

    Tutto
    Accessibilità Inclusione BES DSA
    Coding E Robotica
    Didattica Aumentata
    Didattica Multicanale
    Storytelling E Creatività

    Feed RSS

HOME
 DIDATTICA 
 GALLERIA 
EVENTI
WEBINAR
RICEVI LE NEWS
CONTATTI
PRIVACY
abc.it  è il portale dedicato al mondo dell'education powered by Rekordata
​

Copyright © 2020 by Rekordata
  • Home
  • Didattica
  • Galleria
  • ABC Academy
    • Eventi
  • News
  • Pagina di collegamento
  • Webinar