Come un qualsiasi altro Ambiente di apprendimento legato alla Rete, anche quello dei video digitali può essere utilizzato in maniera costruttiva per il proprio aggiornamento professionale: ci sono in Youtube centinaia di video educational realizzati da esperti e professionisti e da enti educativi mondiali. Con Youtube possiamo davvero costruire il nostro palinsesto per approfondire argomenti culturali inerenti discipline di nostro interesse o quelle che andiamo insegnando a scuola; per arricchire le lezioni, con la consapevolezza che il video ideale da integrare alla lezione frontale deve avere delle caratteristiche ben precise: un taglio prettamente didattico (linguaggio chiaro e semplice, spiegazioni esaustive ma sintetiche), una durata molto limitata (oltre i 3-5 minuti l’attenzione comincia a diminuire), deve essere scaricabile (per poter essere visualizzato anche offline come si fa con il sistema podcasting). I filmati possono risultare infatti vividi, efficaci ed immediati. Il linguaggio video richiama la facoltà di immaginare e rinforza un concetto, esemplifica situazioni e casi proposti, facilita la memorizzazione, rende più interessante una esposizione, potenzia l’apprendimento. Un video può essere fermato e rimandato indietro, rispettando i tempi di apprendimento di ciascuno e se il video è in formato podcast, può essere visto dallo studente quando e dove preferisce, attraverso qualsiasi tipo di dispositivo (apprendimento in mobilità); per progettare con gli studenti la produzione di video didattici, così da trasformarli in prosumer, ovvero consumatori ma anche produttori di contenuti digitali. A questo proposito, la pratica di apprendimento più diffusa è quella del peer to peer (la produzione di videotutorial per i compagni di scuola) e quella dell’apprendimento ancorato, nella quale dapprima è l'insegnante ad assegnare un video per la risoluzione di problemi autentici e per la riflessione sui processi di pensiero necessari per arrivare a quella data soluzione. Saranno poi gli stessi studenti ad elaborare video di questo format. Frequentando questo modulo, tra le altre cose, i docenti esploreranno la piattaforma YouTube, imparando ad orientarsi tra le varie risorse didattiche e ragionando su un loro utilizzo a scuola; apprenderanno alcuni aspetti tecnici di YouTube, come scaricare filmati, modificarli o aprire un canale video della scuola; apprenderanno le tecniche base del montaggio video mediante iMovie e i principi della didattica per storyboard, così da poter realizzare con gli alunni video didattici. I commenti sono chiusi.
|
EventiSeminari, workshop, eventi, laboratori e formazione. Ecco le nostre proposte didattiche per chi vuole scoprire insieme a noi l'Everest del mondo Education. Vuoi ricevere le nostre news?
Archivi
Ottobre 2019
Categorie
Tutto
|