Non fare quello che devi fare, nello stesso modo in cui tutti lo fanno: questa estate, rompi gli schemi!Davvero, non scherzo! Sei tranquillamente in vacanza, in ferie, in fannullaggine acuta, chiamalo come vuoi il tuo periodo di relax e sei lì che posti foto (bruttine), in Instagram usando improbabili filtri che rovinano il meraviglioso paesaggio che stai osservando. Oppure sei sempre lì che scrivi su Facebook "monumento ai caduti; chiesa tal dei tali; scorcio di mare..." e improvvisi qualche riflessione di una profondità filosofica eloquente: "che bello questo posto che ricorda la mia infanzia; sento i sapori della terra vera che emergono; volo come quei gabbiani sopra l'orizzonte" e altre serie molto spinte di bestialità del genere, che i tuoi soci/e di social ammirano e riempiono di like. Ok, ok. Tutto molto bello, giusto e sacrosanto. Ma tutto anche molto mediocre, privo di bellezza. Allora io ti dico: prova a fare un gioco, il gioco del podcaster, del radiocronista, del radioblogger da viaggio. È semplice, una volta ogni tanto (può essere tutti i giorni oppure una volta ogni tre giorni, come credi), ti metti lì (sempre lì), prendi un foglio e una matita, o un iPad e una Apple Pencil, o quel diavolo che vuoi, e scrivi un breve pezzetto da recitare, da leggere, da divulgare ai tuoi amici. Un resoconto, una cronaca, un'emozione, una gita, una scoperta, una riflessione, una ricetta, un'osservazione, una considerazione, un'invettiva, un proclama... La forma decidila tu, il vincolo te lo impongo io: ciò di cui parli deve essere attinente a quello che stai facendo. Dopo di che prendi il tuo tablet, smartphone, computer, iPad, Mac, iPhone, quello che ti viene "meglio", attacchi le cuffie che usi per parlare un paio d'ore al giorno con tua mamma per convincerla che stai facendo la vacanza migliore del mondo ma che tornerai, prima o poi, e... Leggi, interpreta, declama quello che hai scritto per registrare il tuo podcast, quindi diffondilo, fallo ascoltare e divertiti perché... Questo si è divertimento e vedrai che successo; e poi impari anche a utilizzare uno straordinario strumento didattico, per lavorare con i tuoi studenti. Speaker: registrare un podcast ovunque con qualsiasi strumentoSpreaker è un servizio di registrazione e di pubblicazione di podcast, con il conseguente feed RSS associato, che si è imposto all’attenzione internazionale per diversi motivi. Prima di tutto consente di registrare trasmissioni attraverso specifiche app per iOS e Android, per Mac e PC oltre tramite browser WEB. L’elenco delle applicazioni è questo: http://www.spreaker.com/download. Un’altra caratteristica importante di Speaker riguarda l’architettura dei feed RSS. Questi sono compatibili con iTunes e il suo sistema di tag, e sono anche personalizzabili manualmente. Inoltre Speaker produce un feed RSS distinto per ciascuno Show. In questo modo, con un solo ID di accesso l’utente può creare diversi show che equivalgono a diversi podcast. Ciascuno di questi podcast è registrabile a sua volta in iTunes, SoundCloud, ecc. Quando si crea un podcast con Spreaker, bisogna tenere a mente la differenza fra Show ed Episodi. Come abbiamo detto uno Show è un podcast composto da diversi episodi e un episodio può essere inserito in diversi show. Workflow per la creazione e pubblicazione del podcast (Show), con SpreakerVi conviene effettuare questa operazione preliminare dal computer, collegandovi a Spreaker con un browser, per avere un controllo completo del feed e delle compatibilità con iTunes. 1. Create lo Show, assegnategli un titolo, create e inserite una copertina, la descrizione, stabilite tutte le informazioni che vi vengono richieste. 2. Ora entrate nella sezione Personalizzazione RSS e sistemate anche le informazioni e i tag di iTunes e Google Play, in modo da registrare facilmente il podcast nei due servizi. 3. Recuperate l’indirizzo del feed RSS del vostro Show in Spreaker. Selezionate lo Show che avete appena creato dalla Dashboard e utilizzate il pulsante LINK RSS, copiate il link. Il feed è esattamente questo indirizzo, ed è questo indirizzo che dovrete inserire in iTunes. 4. Ora registrate lo Show in iTunes. Accedete a iTunes Connect con il vostro ID Apple: https://itunesconnect.apple.com/login?module=PodcastsConnect e, dopo essere entrati con tasto + inserite l’indirizzo del feed RSS del podcast. Autore: Alberto Pian
I commenti sono chiusi.
|